• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [6]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geografia [1]

Dracóne

Enciclopedia on line

Il più antico legislatore ateniese, autore del primo codice scritto della città (forse 621 a. C.). Di esso rimanevano in età classica le leggi sui reati di sangue, la costituzione timocratica attribuita a D. da Aristotele rispecchia invece condizioni della fine del sec. 5º. Per la severità le leggi di D. furono qualificate come "scritte col sangue": nondimeno assai umani erano gli intendimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – TIMOCRATICA – ARISTOTELE – DRACÓNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dracóne (2)
Mostra Tutti

Dracóne

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Stratonicea in Caria (fine del 1º sec. d. C.). Trattò di questioni metriche, grammaticali e di storia letteraria, su Pindaro, Saffo e Alceo; le sue opere non ci sono giunte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATONICEA – PINDARO – SAFFO – CARIA – ALCEO

Cilóne

Enciclopedia on line

Nobile dell'antica Atene che tentò d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno. Assediato, riuscì a fuggire mentre i complici si arresero per fame e, strappati dall'altare di Atena, presso il quale si [...] erano rifugiati, furono massacrati per ordine di Megacle, allora arconte. Il tentativo di C. è da alcuni collocato prima della legislazione di Dracone (621 a. C.), da altri alla metà del 6º sec. a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – DRACONE – MEGACLE – ARCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilóne (1)
Mostra Tutti

Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele Gian Roberto Sarolli Uno degli arcangeli del Vecchio Testamento; fu quello che maggiormente contribuì a debellare gli angeli ribelli capeggiati da Lucifero (Apoc. 12, 7-10). Questo passo dell'Apocalisse [...] secondo le loro azioni e con emblemi appropriati. Così M. fu definito " victoriosus, princeps militiae caelestis, pugnat cum dracone " (L. Réau, Iconographie de l'Art Chrétien, II, Parigi 1956, 42); è infatti rappresentato iconograficamente nell'arco ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – LUCIFERO – DRACONE – RAVENNA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele (1)
Mostra Tutti

ZALEUCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus) Gaetano De Sanctis Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] le pene per i varî reati; che erano in generale assai severe, onde la severità di Z. divenne proverbiale come quella di Dracone (v.): che sancivano il taglione precisando che si doveva pagare occhio per occhio. La severità delle pene è comune alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZALEUCO (1)
Mostra Tutti

EPONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] è il vincolo che tiene stretti gli appartenenti, i quali tutti si vantano di discendere dall'eroe eponimo. Con Dracone la legge rese obbligatorio il culto di queste divinità indigene (ἐγχώριοι ϑεοί) protettrici del paese. In particolare sappiamo che ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – FUSTEL DE COULANGES – PRAETOR PEREGRINUS – LEGGENDA DI ENEA – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPONIMO (1)
Mostra Tutti

DIASSORINO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Dotto amanuense greco del sec. XVI, nativo di Rodi. Dopo breve soggiorno a Chio e a Venezia dal 1545 al 1555 circa attese con C. Paleocapa a copiare manoscritti e a preparare con A. Vergezio il catalogo [...] diverse biblioteche, D. è autore di tre falsificazioni, che per lungo tempo furono ritenute opere antiche: Dei metri poetici di Dracone (ed. G. Hermann, Lipsia 1812), Degli accenti di Arcadio (ed. E. H. Barker, Lipsia 1820) e il Lessico di Filemone ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – DRACONE – ARCADIO

FURTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest) Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] fu spesso considerata d'eccezionale rigore; ma poi si reagì contro questa erronea interpretazione, e giustamente, poiché fu Dracone appunto che riconobbe al danneggiato la facoltà di uccidere il ladro soltanto quando questi avesse commesso il furto ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE PENALE ITALIANO – LEGGE DELLE XII TAVOLE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DELITTO TENTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURTO (1)
Mostra Tutti

Ippocrate e gli scritti ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ippocrate e gli scritti ippocratici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] a.C. I suoi figli sarebbero stati i suoi primi allievi: Tessalo, medico nella spedizione greca in Sicilia del 415-413 a.C., Dracone impegnato, come il padre, nella cura di una pestilenza in Ellesponto tra il 419 e il 416 a.C. La sua scuola si sarebbe ... Leggi Tutto

La “medicina delle donne”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La “medicina delle donne” Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] a.C. I suoi figli sarebbero stati i suoi primi allievi: Tessalo, medico nella spedizione greca in Sicilia del 415-413 a.C., Dracone impegnato, come il padre, nella cura di una pestilenza in Ellesponto tra il 419 e il 416 a.C. La sua scuola si sarebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
draconiano
draconiano agg. – Di Dracone, antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. C.), rimasto celebre per la sua estrema severità: la legislazione d.; in senso fig., degno di Dracone, cioè eccessivamente...
dracònico
draconico dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone corrispondendo al nodo ascendente e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali