• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [59]
Arti visive [48]
Storia [9]
Europa [8]
Sport [7]
Sport nella storia [7]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Diritto [5]
Africa [4]

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] , i tempi di realizzazione (circa dieci anni, tra il 460 e il 450 a. C.) e il costo da capogiro (500 mila dracme). Molto si è discusso e si discute ancora oggi sull’effettivo ruolo ricoperto da Fidia nell’attuazione del programma edilizio pericleo ... Leggi Tutto

AGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] anche particolari privilegi da parte della loro città; sicché, p. es., Solone già aveva fissato per gli Olimpionici 500 dracme e 100 per gl'Istmionici a carico dello stato, e iscrizioni ateniesi parlano pure di un nutrimento (σίτησις) nel Pritaneo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALESSANDRO. ATENE – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGONI (1)
Mostra Tutti

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] di Leivadia; in questa si statuiva che la RFG, per danni, dovesse versare la somma di 7.600.000.000 dracme all’Autorità prefettizia di Vojotia, che nel giudizio aveva rappresentato in giudizio le vittime civili di un massacro compiuto dall’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] guerre persiane N. entrò nella prima Lega delio-attica e versava nel tesoro della lega, negli anni 454/3, 1000 dracme annue. Si conosce molto poco della città di epoca prebizantina: rimane una parte della cinta muraria, che probabilmente risale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] vetro. Un'iscrizione parla di un'offerta comprendente quattro astragali, una frusta ed una fiaccola per un peso complessivo di 5 dracme, cioè circa di soli 20 grammi. Con oggetti così minuscoli non si poteva quasi giocare. Il solo fatto che il luogo ... Leggi Tutto

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] , dritto: re a cavallo, retro: Zeus stante oppure il re stante, vestito dell'himàtion. Infine possediamo piccole dracme di bronzo di Gondophares I, coniate all'estremità orientale dei suoi dominî, che continuano in forma estremamente degenerata i ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] spiedi sono serviti come moneta, e infatti sono stati trovati a gruppi di sei o multipli di sei, cioè per pugni o dracme. Nelle vetrine in piano sono esposti gioielli (anelli, spille di bronzo, spirali d'oro) armi di ferro (spade, pugnali, punte di ... Leggi Tutto

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] ), i quali avevano anche giurisdizione in materia fiscale con limitato potere di giudicare (entro il valore di 10 dracme); inoltre i tesorieri (ταμίαι) di Atena, i πωκηταί (locazione di beni demaniali; vendita dei beni confiscati). Erano elettivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] costituiscono l'esempio più meridionale di questa tecnica propria dell'Asia centrale. Dal monastero proviene anche un tesoretto di dracme di argento sassanidi e un gruppo di monete d'oro scifate kushano-sassanidi. Nel 1937 veniva scavato dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] dei disegni e dei modelli dei due frontoni deve essere Timotheos, l'autore dei typoi, che fu ricompensato con 900 dracme, come ci informa la stessa epigrafe. Anche dei due acroterî laterali del frontone orientale abbiamo adesso nuovi frammenti degni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
dracma
dracma s. f. [dal gr. mod. δραχμή: v. dramma2]. – 1. Fino all’introduzione dell’euro, unità monetaria della Grecia (abbrev. δρχ), divisa in 100 leptà. 2. Variante fonetica di dramma2, unità ponderale e monetaria degli antichi Greci.
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali