Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] televisione: Le testament du docteur Cordelier (1959; Il testamento del mostro), trasposizione di The strange case of Dr. JekyllandMr. Hyde di R.L. Stevenson ambientata nella Parigi contemporanea e interpretata da Jean-Louis Barrault, omaggio di R ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] dal sorriso radioso. Scelta per interpretare la fidanzata remissiva nel nuovo film di Victor Fleming Dr. JekyllandMr. Hyde (1941; Il dottor Jekyll e MrHyde), al fianco di Spencer Tracy, s'impose per ottenere il ruolo di Ivy, la spregiudicata ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] comedies, prodotte da Joe Rock, tra le quali va soprattutto citata Dr. Pyckle andMr. Pryde (1925) diretta dallo stesso Rock e da Percy Pembroke, parodia del celebre Dr. JekyllandMr. Hyde (1920) di John S. Robertson, con John Barrymore. In seguito ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] van. Con Mary Reilly (1996) invece, F. ha creato un horror raffinato e inquietante, raccontando The strange case of Dr. JekyllandMr. Hyde di R.L. Stevenson dall'originale punto di vista della cameriera, interpretata da Julia Roberts. Del 1998 è l ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] Robert Z. Leonard, per poi interpretare la morigerata fidanzata del protagonista (Spencer Tracy) in Dr. JekyllandMr. Hyde (1941; Il dottor Jekyll e MrHyde) di Fleming. La definitiva consacrazione giunse però nel 1946 con The postman always rings ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] La Badie. Fino al 1918 interpretò più di quaranta film, apprezzato per la sua versatilità (per es. in Dr. JekyllandMr. Hyde, 1911, di Lucius Henderson). Trasferitosi nel 1915 in California tra alterne fortune finanziarie, iniziò a interessarsi alla ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti.
Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite [...] W. Polidori. Tra le altre opere trasposte in film, fin dall’avvento del cinema stesso, vanno ricordate The strange case of Dr. JekyllandMr. Hyde (1886) di R.L. Stevenson, Dracula (1897) di B. Stoker e i racconti di E.A. Poe. Il cinema horror nacque ...
Leggi Tutto
Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli [...] the glory (1933); Fury (1936); San Francisco (1936); Captains courageous (1937); Northwest passage (1940); Dr. JekyllandMr. Hyde (1941); The seventh cross (1944); Adam's rib (1949); Father of the bride (1950); The mountain (1955); Bad day at Black ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo [...] in Dr. JekyllandMr. Hyde (1932) di R. Mamoulian, per il quale vinse l'Oscar. Tra i film successivi: The sign of the cross (1932); Design for living (Partita a quattro, 1933); Death takes a holiday (1934); The dark angel (1935); Anna Karenina (1935 ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1882 - Hollywood 1942). Esordì nel 1903 al Cleveland's Theatre di Chicago; recitò poi negli Stati Uniti e in Australia con la compagnia di William [...] Amleto (1922 e poi a Londra 1925). Nel 1920, raggiunto un grande successo in teatro, passò al cinema con Dr. JekyllandMr. Hyde, considerato il suo migliore film muto. Si dedicò soprattutto a ruoli romantici (Lord Brummel, 1924; Don Juan, 1926). L ...
Leggi Tutto