Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri. La Corte ha peraltro scaturenti dall’unione civile, l’emblematica soppressione del dovere di fedeltà, presente nell’originario testo del disegno ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] disponibilità dei privati, bensì precisi interessi di carattere collettivo, alla cui salvaguardia l’ordinamento giuridico presiede attribuendo ai giudici il potere-dovere d’intervenire. È in quest’ottica anche che va letto il rapporto tra la regola ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] ’organizzazione condominiale induce l’interprete a non ravvisare più nella nozione giuridica di «condominio» l’espressione di una mera situazione soggettiva di natura reale, dovendosi piuttosto rendere con la medesima nozione altresì il senso della ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] adibita a residenza familiare. Pertanto viola il dovere della coabitazione e perde il diritto all’ doveri anche nei confronti dei figli, ora accomunati da un unico status giuridico senza più distinzione tra figli legittimi e naturali (l. 10.12.2012 ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] forme di restituzione, peraltro, non si escludono reciprocamente, dovendosi ammettere il loro concorso cumulativo (Cass., 30.5. primo e l’ultimo anello della catena, fra chi era giuridicamente legittimato a disporre dell’utilità in questione e chi ne ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] tribunale) e giudizio sulla fattibilità (come detto in senso giuridico) reso dal tribunale (dichiarandosi che quest’ultimo non è escluso dal giudizio dell’attestatore).
Nondimeno, dovendosi giudicare sopra un giudizio, il termine di riferimento non ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] accordata dall’ordinamento: «il diritto soggettivo è la situazione giuridica attiva più forte. È il potere tutelato in capo risalta il diritto soggettivo, dal lato passivo rileva il generico dovere di astensione e di non ingerenza a carico di tutti ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] 1997).
In un tale contesto, individuare la natura giuridica del consenso informato al trattamento medico non è una Franzoni, M., La responsabilità del medico fra diagnosi, terapia e dovere di informazione, in Resp. civ., 2007, 584).
Va precisato che ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] nettamente prevalente ha ritenuto che il potere-dovere del giudice di rilevare la nullità opera . dir. comm., 1996, 393; Filanti, G., Inesistenza e nullità del negozio giuridico, Napoli, 1983, 28; Filanti, G., Nullità. I) diritto civile, in ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I generale nazionale o sovranazionale, oltre a non dovere arrecare nocumento a terze persone (Alpa, G ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...