BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di potestà-obbligo, intorno alla quale si accentra la ad Indicem; G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli 1925, pp. 99 ss., 103 ss.; Id, Le origini della ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] 1, c.c.) e, in particolare, del reciproco dovere di assistenza morale e spirituale». La previsione normativa circa art. 23 Cost., «risulta del tutto estranea al contesto giuridico-costituzionale all’interno del quale deve collocarsi la cd. solidarietà ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ’abusività della clausola, e in particolare se sussista il dovere del giudice nazionale, che abbia accertato d’ufficio il creando nell'ordinamento di ciascuno Stato un secondo regime giuridico per i contratti rientranti nel proprio campo di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] .c. in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch’essa modificata dalla l. n. 219/2012 – ha la quale in ogni caso deve essere doppia rispetto a quella dovuta ai parenti (artt. 544 e 582 c.c.).
Ulteriore trattamento ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] e all’erogazione del beneficio (cd. rapporti giuridici bilaterali semplici).
Rientrando tutti e quattro i casi .1990, n. 632 (nel caso della speciale elargizione a favore delle vittime del dovere di cui alla l. 13.8.1980, n. 466; conformi: Cass., 11 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] produrre effetti nella sfera propria di un altro soggetto; al potere, come situazione giuridica attiva, corrisponde, come situazione passiva, la soggezione. Il dovere costituisce, invece, la situazione di un soggetto tenuto a porre in essere un dato ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di sacrificare o di incidere altrimenti negativamente sulla posizione giuridica del privato e il privato ha interesse a contrastare caso più grave di inerzia totale, che può essere dovuta a trascuratezza o negligenza dell’amministrazione o volontà di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] in via esclusiva il diritto reale in quanto espressione del dovere di non invadere l’altrui sfera soggettiva che incombe a tutti rispetto a tutte le situazioni giuridiche, tutti i diritti soggettivi, compreso il diritto di credito (Comporti ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] in alcuna norma giuridica, ma che si rinviene dai principi generali dell’ordinamento giuridico. La medesima risarcire in forma specifica (art. 2058 c.c.) l’inadempimento al dovere di buona fede.
La buona fede dalla fase delle trattative a quella ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] debole; con l’art. 2 Cost., sotto il profilo del dovere di solidarietà, poiché la tutela del coniuge debole non dovrebbe punitivi19. E non varrebbe opporre il principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29, co. 2, Cost.) che, in ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...