Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] normativa in materia di medicina scolastica, dovendosi tuttavia tenere in considerazione che l’interesse obbligatorie e diritto alla salute: la “profilassi imposta fra tensioni etiche e giuridiche”, in Riv.it. med. leg., 4, 2017, 1333 e ss. ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] ricordate ordinanze, ha dichiarato che la clausola lesiva del dovere di solidarietà e del canone della buona fede è
9 Cfr. Scoditti, E., Il diritto dei contratti fra costruzione giuridica e interpretazione adeguatrice, in Foro it., 2014, I, 2036 ss ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] famiglia, relative prevalentemente alla cessazione del dovere di convivenza, alla regolamentazione degli altri assegnazione della casa non è idonea a pregiudicare le situazioni giuridiche soggettive dei terzi che vantino diritti di credito verso il ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] un lato, l’opportunità di salvaguardare «le peculiarità dell’ordinamento giuridico in cui la norma convenzionale è destinata ad inserirsi», dall’altro raggiungimento di quel delicato equilibrio tra dovere di obbedienza alla Costituzione e obbligo di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] che inevitabilmente si produce è, invece, il dovere dell’autorità giudiziaria di porre in libertà il amministrativo, muovendo dal presupposto che, a causa di tale ostacolo giuridico, è impedita l’ulteriore fissazione del termine per la consegna di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] di dir. comm., IV (1909), pp. 517 ss.
Il tema delle persone giuridichedoveva, del resto, occuparlo per anni, fino a diventare specifico della sua produzione: La teoria della persona giuridica, in Riv. di dir. civ., II (1910), pp. 785-803; III (1911 ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] i poteri dello Stato poteva essere considerato come un “istituto giuridico” sconosciuto ai più, oggi esso si presenta come qualcosa di contribuiscono a conformare tale legislazione, mediante il dovere del giudice di attribuire ad ogni singola ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] applicabile o dell’applicazione retroattiva di un quadro giuridico più rigido rispetto a quello vigente all’epoca tutelare la salute individuale e collettiva ed è fondata sul dovere di solidarietà nel prevenire la diffusione di alcune malattie.
2 ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] volontà dei pubblici poteri e che, ai fini della certezza giuridica, deve essere utilizzata non soltanto tra i funzionari, ma , ai sensi dell’art 34, co. 3, Cost., ha il dovere di garantire, sino ai più alti gradi degli studi, ai soggetti più ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] specie, per i casi in cui la Corte di cassazione «riconosce di dovere … rigettare il ricorso principale … per manifesta … infondatezza» (art. 375 di capitali «è … equiparabile, sotto il profilo giuridico, a quella dell’imprenditore» (il cui compenso ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...