CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] corpo alle Fosse del Grano, conobbe Federico Persico, di cui doveva diventare amicissimo per l'intera vita, oltre che cognato in sposato a Gioberti, e nettamente distinta dallo storicismo giuridico, per esempio di un Savigny, ritenuto rigorosamente ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] )1 rientra infatti nei «valori fondanti dell’ordinamento giuridico», ponendosi come «base della convivenza sociale normativamente prefigurata Torino, 2006, 57 s.
7 Così, ad esempio, il dovere di prestazione tributaria, ex art. 53, co. 1, Cost., ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] materie che gli vengono sottoposte.
Tanto si desume dal generale dovere di «serietà ed efficienza» gravante sugli organismi (art. 16 non ho dubbi che esse siano inaccettabili sul piano giuridico, e soprattutto non potranno mai valere a giustificare l ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] .1.2015, n. 492 richiama il problema del contrasto tra “auspicabile convergenza degli operatori giuridici” come strumento di risoluzione dei conflitti interordinamentali e dovere del giudice comune – nei casi estremi di conflitti irriducibili in via ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] l’esempio della Francia che adotta nel 2017 il dovere di vigilanza, includendo le relazioni dei gruppi francesi con dell’uniformità europea. Pertanto, e per limitarci solo all’esperienza giuridica della UE e degli Stati Uniti, il terzo pilastro dei ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] con rinnovato vigore le opinioni dottrinali circa la ricostruzione del meccanismo logico-giuridico con il quale opera, con particolare riguardo alla posizione (dovere o onore di provvedere) in cui viene a trovarsi l’Amministrazione destinataria ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] contribuente; l’esercizio di un’opzione è l’atto giuridico mediante il quale quest’ultimo attiva il suddetto regime4.
Si decorso il quale l’IVA sulle operazioni passive è dovuta e quella sulle operazioni attive può essere detratta.
Differentemente ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] che in fondo è un ordine" del Vaticano al quale il D. avrebbe dovuto dar "corso al più presto possibile" (Gemelli al D., 5 dic. , pp. 306 ss.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94 ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] nascituro e pertanto nessuno dubita che egli, acquisita la capacità giuridica con la nascita (art. 1 c.c.), sia legittimato Un arresto aveva negato questa legittimazione poiché: il dovere medico di protezione del concepito è funzionale alla nascita ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] i divieti e le cause di nullità (co. 5), le situazioni giuridiche soggettive attive e passive sancite dal codice civile per il matrimonio, tra di una disposizione di legge, non discende il dovere di dichiarare illegittimi i requisiti di sesso e la ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...