Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] si attribuisce l’autorità di regolare le situazioni giuridiche in maniera tendenzialmente stabile e definitiva, ma l 69, co. 2, c.p.p., la sentenza di non doversi procedere per morte dell’imputato, pur dopo il conseguimento dell’irrevocabilità, ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] dunque, a ricavare da tali disposizioni le vere e proprie norme giuridiche, le regulae juris», l’art. 11 CEDU è assunto quale parametro riconoscimento del diritto di associazione sindacale», dovendo quest’ultimo bilanciarsi con le esigenze richiamate ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] nettamente prevalente ha ritenuto che il potere-dovere del giudice di rilevare la nullità opera . dir. comm., 1996, 393; Filanti, G., Inesistenza e nullità del negozio giuridico, Napoli, 1983, 28; Filanti, G., Nullità. I) diritto civile, in ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] co. 4, del d.P.R. n. 600/1973, doveva ritenersi operante anche in relazione agli accertamenti basati su fattispecie atipiche ( fondamentali dell’Unione europea (avente il medesimo valore giuridico dei trattati a partire dall’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I generale nazionale o sovranazionale, oltre a non dovere arrecare nocumento a terze persone (Alpa, G ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] in cui a tale ultimo articolo si ascrivono: il dovere al concorso alle spese pubbliche in ragione della capacità il quale si è ammessa la riferibilità diretta alle persone giuridiche delle sanzioni relative al rapporto fiscale proprio di società o ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] la quale l’assunzione di un debito non avrebbe rilevanza giuridica, l'articolo in questione precisa che tale responsabilità è puramente concetti di puro debito (Schuld), ossia il dovere del debitore, responsabilità (Haftung), consistente nello stato ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] adito, e non l’altro, è competente per la causa, dovendo l’incompetenza del giudice preventivamente adito farsi valere dinanzi a lui il giudice straniero preventivamente adito appartenga allo spazio giuridico europeo. In materia l’art. 29 del reg ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] ’art. 52, e solo quelle poiché il capo 3 sulla informatica giuridica, del c. privacy è composto dai soli artt. 51 e 527 aperte al pubblico di Internet, sulla tecnologia e sul quantum dovuto in tema di anonimizzazione. In questo non è chiarissimo il ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] giudice nazionale.
Innanzitutto, si precisa che il dovere di interpretare il diritto interno in senso stato posto in condizione di apprezzare i tratti peculiari dell’ordinamento giuridico nazionale. In presenza di tutti o alcuni di tali elementi ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...