Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] estinta: quale la loro sorte? Sul punto sembra doversi distinguere il caso in cui, alla data di cancellazione Cancellazione dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in Giur. comm., 2013, ii, ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] .c. in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch’essa modificata dalla l. n. 219/2012 – ha la quale in ogni caso deve essere doppia rispetto a quella dovuta ai parenti (artt. 544 e 582 c.c.).
Ulteriore trattamento ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] e all’erogazione del beneficio (cd. rapporti giuridici bilaterali semplici).
Rientrando tutti e quattro i casi .1990, n. 632 (nel caso della speciale elargizione a favore delle vittime del dovere di cui alla l. 13.8.1980, n. 466; conformi: Cass., 11 ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] provocato un inquinamento di dimensioni tali da doversi ritenere a tutt’oggi persistente il lav. 1990, 43.
7 A detta dei giudici torinesi, la definizione giuridica di infortunio «è riferibile anche ad un’invalidità assoluta che comporti l’assenza ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] “soggetto passivo del reato” quale titolare del bene giuridico offeso dall’illecito penale. Al contrario di quest’ della costituzione di parte civile. E l’adempimento di tale dovere risarcitorio potrebbe in via sussidiaria aver luogo ad opera dello ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] p. Nel caso della scadenza dei termini, sussiste, peraltro, il concorrente potere-dovere di istanza del p.m. (Cass., S.U., 14.7.2015, n seguito dell’applicazione del cumulo materiale o giuridico per riconoscimento del vincolo della continuazione ( ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , ad ogni effetto, circa la proprietà dell’attore o la sussistenza del rapporto giuridico (di locazione, di mutuo, di compravendita) che il giudice ha dovuto affermare, per condannare il convenuto all’adempimento (pagamento del canone, della rata non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] la forza del diritto (p. 7).
Da un simile livello di civiltà giuridica, che è il portato di un progresso plurisecolare – e certo non l parte largamente maggioritaria della cultura giuridica, potevano e dovevano rimanere come Codici della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] modificato dell’art. 199 c.p.p. sulla facoltà di astensione dal dovere di testimoniare prevista per i prossimi congiunti. Infine, il d.lgs. n » da Trib. Lecco, 4.4.2017 (in Quotidiano giuridico, 10 maggio 2017, con commento di C. Ingenito) perché ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] ’art. 127, a tenore del quale la rivalsa doveva essere operata dai sostituti d’imposta “mediante ritenuta all Enc. Giur. Treccani, Roma, 1991; Bosello, F., Appunti sulla struttura giuridica dell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. fin.,1978, I, ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...