Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] gli atti di un convegno romano del 2000, nonché Stare insieme. I regimi giuridici della convivenza tra status e contratto, a cura di F. Grillini e M ” dell’obbligazione espressiva dell’adempimento di un dovere morale e sociale: cfr. Spadafora, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] fondamento della promozione alle cariche pubbliche, dovere del sovrano di amministrare bene le risorse G. Rossi, «Del modo di deferire l’autorità de’ dottori». Scienza giuridica e 'communis opinio doctorum' nel pensiero di Giovan Battista De Luca, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] questa via, nel seguire i dettami del regime, la famiglia doveva farsi motore persino della purezza razziale. Mario Baccigalupi, negli 139).
Per un deciso cambio di rotta nella cultura giuridica del legislatore, dei giudici e degli stessi giuristi si ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] ., vicenda che delinea un acquisto ipso iure nell’adempimento di dovere d’interesse generale: si veda Pfinster, G., La clausola Pers. e succ., 2011, 645 ss.
18 Così Stolfi, G., Il negozio giuridico è un atto di volontà, in Giur. it., 1948, IV, 41 ss. ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] materie che gli vengono sottoposte.
Tanto si desume dal generale dovere di «serietà ed efficienza» gravante sugli organismi (art. 16 non ho dubbi che esse siano inaccettabili sul piano giuridico, e soprattutto non potranno mai valere a giustificare l ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] che in fondo è un ordine" del Vaticano al quale il D. avrebbe dovuto dar "corso al più presto possibile" (Gemelli al D., 5 dic. , pp. 306 ss.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94 ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] nascituro e pertanto nessuno dubita che egli, acquisita la capacità giuridica con la nascita (art. 1 c.c.), sia legittimato Un arresto aveva negato questa legittimazione poiché: il dovere medico di protezione del concepito è funzionale alla nascita ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] ricordate ordinanze, ha dichiarato che la clausola lesiva del dovere di solidarietà e del canone della buona fede è
9 Cfr. Scoditti, E., Il diritto dei contratti fra costruzione giuridica e interpretazione adeguatrice, in Foro it., 2014, I, 2036 ss ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] famiglia, relative prevalentemente alla cessazione del dovere di convivenza, alla regolamentazione degli altri assegnazione della casa non è idonea a pregiudicare le situazioni giuridiche soggettive dei terzi che vantino diritti di credito verso il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] di dir. comm., IV (1909), pp. 517 ss.
Il tema delle persone giuridichedoveva, del resto, occuparlo per anni, fino a diventare specifico della sua produzione: La teoria della persona giuridica, in Riv. di dir. civ., II (1910), pp. 785-803; III (1911 ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...