Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] sia incompatibile con il diritto europeo11. Quindi, pur dovendosi propendere in via generale per la regola dell’ sui tempi dell’azione giudiziaria a tutela delle situazioni giuridiche soggettive originate dal diritto europeo. Il termine di sessanta ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] essere esperita anche da un soggetto diverso da quello che avrebbe dovuto impugnare l’atto amministrativo poiché è risarcibile il danno ingiusto causato alla posizione giuridica soggettiva del privato derivante dalla azione complessiva della pubblica ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] con la sua sottoscrizione. Il documento, dal valore giuridico non del tutto chiaro e dalla legittimità non pericolo che, in termini tecnici, funge da presupposto tanto del dovere di soccorso in mare quanto del soccorso di necessità. Rispetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] qui davvero di cogliere il tentativo di tracciare un quadro del sistema giuridico ed economico, ove l’equilibrio è dato dai due fondamentali «ideali l’unità della Chiesa [...], ma soprattutto è dovere dei vescovi, che nella Chiesa hanno ruolo di ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] fedeltà del castellano e sul suo attaccamento al dovere, ma una lunga quaestio introduce il problema delle G. Di Renzo Villata, Diritto comune e diritto locale nella cultura giuridica lombarda dell'età moderna, in Diritto comune e diritti locali nella ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] di estendere la messa alla prova anche alla persona giuridica, imputata dell’illecito amministrativo “da reato”. A richiesta, sia stato definito con giudizio di merito ordinario. Ciò è dovuto alla sentenza Cass. pen., S.U., n. 33216/2016, Rigacci ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] le regole del nuovo codice (in primis, evidentemente il dovere di buona fede e correttezza tra le parti e il , U., Note preliminari ad una teoria dell’abuso del diritto nell’ordinamento giuridico italiano, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1958, 37 ss ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] che in termini più noti, diventa diritto/dovere al lavoro vs libertà di concorrenza. Pur essendo problemi della retribuzione. Saggi, Padova, 1982; D’Antona, M., Le nozioni giuridiche della retribuzione, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1984, XXII, 269 ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] ne costituisce il presupposto. Il suo rilievo giuridico si traduce nella rilevanza causale di quella c.).
Nelle assicurazioni sulla vita è obbligatorio soltanto il pagamento del premio dovuto per il primo anno. Se il contraente non paga i premi ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] autonoma del patrimonio, ne seguirebbero una serie di corollari giuridici (libertà personale, di circolazione, diritti politici legati alla sua appartenenza alla comunità), non ultimo il dovere di pagare le tasse, una sorta di robotax4, che ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...