Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] . Essa comporta la sospensione della comunità di vita, del dovere di vivere insieme e dei diritti e doveri coniugali.
L di pattuizioni stipulate tra i coniugi, già integranti un negozio giuridico perfetto ed autonomo» (in tal senso, Cass., 30 ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] , onde, secondo le teorie personalistiche, oggetto del dovere del debitore non è il risultato del comportamento, cioè che il lavoro si sta svolgendo, sia in senso materiale che giuridico. In tal caso sarà quindi la cattiva esecuzione a determinare l ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] in crisi dalla cd. ‘funzione sociale della proprietà’, espressa dal nostro ordinamento giuridico, come si vedrà infra, concretantesi non solo nel diritto, ma anche nel dovere del titolare ad esercitare la proprietà secondo i fini prescritti dall ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] . 2 non contemplerebbe l’ipotesi di omissione di informazioni dovute e quella della presentazione o utilizzazione di documenti falsi, . La tesi è nota: la diversità tra i beni giuridici tutelati, il patrimonio degli enti pubblici per l’art. 316 ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] 118 e 119 c.p., per quanto riguarda il regime giuridico da riservare alle circostanze aggravanti e attenuanti e a quelle soggetto che convinca il pubblico ufficiale ad accettare la retribuzione non dovuta, o il privato ad offrire il danaro o l’altra ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] ogni anno, determina l’entità della contribuzione dovuta, nel rispetto dei limiti massimi previsti per 90, che ha introdotto numerose norme razionalizzazione del regime giuridico delle Autorità indipendenti (compreso l’obbligo della gestione unitaria ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] attinenti all’ambito extra-lavorativo (art. 8). I beni giuridici fondamentali e protetti dalle disposizioni statutarie con un’energica sanzione penale lavoratore, ma unicamente osservare il dovere d’informazione individuale.
Particolari cautele ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] 2001, l’istituto dell’acquisizione sanante costituisce lo strumento giuridico a disposizione dell’amministrazione per acquisire al suo patrimonio speciale sul silenzio che abbia accertato il dovere dell’amministrazione di procedere ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] circolazione rischiosa nel senso anzidetto, esplica effetti giuridici diversi da quelli propri del trasferimento ad un all’obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di scioglimento, di cessazione degli effetti civili ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] ss.
10 Cass., 10.3.2011, n. 5749, secondo cui il regime giuridico di cui al d.lgs. n. 122/2005 non si applica ai contratti , cit., 4 discorre di «onere» a proposito del dovere di consegna del documento contenente la garanzia. In termini dubitativi ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...