Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] forme di restituzione, peraltro, non si escludono reciprocamente, dovendosi ammettere il loro concorso cumulativo (Cass., 30.5. primo e l’ultimo anello della catena, fra chi era giuridicamente legittimato a disporre dell’utilità in questione e chi ne ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di lavoro o mobbing attenuato), pur osservando che, ai fini giuridici, «ciò che conta è l'accertata esistenza di una condotta di discriminazione e/o di mobbing, in attuazione del dovere, di garantire «un ambiente di lavoro improntato al benessere ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] stante tra l’altro l’inesistenza (e l’assurdità) di un dovere di vivere10. La prima ricaduta di carattere penalistico è che, se precedente espressione di volontà dell’interessato non avrebbe rilievo giuridico, se priva dei requisiti di una DAT; e ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] tribunale) e giudizio sulla fattibilità (come detto in senso giuridico) reso dal tribunale (dichiarandosi che quest’ultimo non è escluso dal giudizio dell’attestatore).
Nondimeno, dovendosi giudicare sopra un giudizio, il termine di riferimento non ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] .12.2005, n. 252) in un’ottica di attuazione del dovere di solidarietà, nonché al fine di stabilizzare il rapporto fra spesa secolo, Milano, 2002, 23 ss.; Romagnoli, U., Natura Giuridica dei fondi di previdenza, in Riv. dir. proc. civ., ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] divieto subisce un affievolimento nel caso di un alto grado di integrazione giuridica tra gli Stati (es. art. 16, par. 2, delle procedure di estradizione è legato alla eventualità di dovere estradare un soggetto verso uno Stato in cui rischia di ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] accordata dall’ordinamento: «il diritto soggettivo è la situazione giuridica attiva più forte. È il potere tutelato in capo risalta il diritto soggettivo, dal lato passivo rileva il generico dovere di astensione e di non ingerenza a carico di tutti ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] di tutela26. In questa ipotesi, posto il dovere del medico di non trasferire gli embrioni quando La tutela penale della vita in fieri, tra funzione promozionale e protezione di beni giuridici, in Legisl. pen., 2005, 3, 345.
3 Così Vallini, A., ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] 1997).
In un tale contesto, individuare la natura giuridica del consenso informato al trattamento medico non è una Franzoni, M., La responsabilità del medico fra diagnosi, terapia e dovere di informazione, in Resp. civ., 2007, 584).
Va precisato che ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] è altresì vero che sul sovrano è riversato il «dovere di stabilire una esatta giustizia» (trad. it. 1995 ambiente tecnico del proprio lavoro: ambiente, da cui deriva la sovrastruttura giuridica e politica.
Così netta e lucida fu l’analisi di Marx che ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...