Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] 104 c.p.a esprima una nitida opzione per un regime giuridico ispirato all’art. 345 c.p.c. (nella versione anteriore di ragionevole durata del processo, solennemente proclamato, sia pure come dovere cooperativo delle parti e del giudice, dall’art. 2, ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] staglia tuttavia – e merita di essere considerato con la dovuta attenzione – un indirizzo in certa parte innovativo, dove è dimostrato incapace di un controllo qualitativo sui «beni giuridici», e foriero di prestazioni ancora deboli anche per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] e di cui, anche per interposta persona fisica o giuridica, risulta essere titolare o avere la disponibilità a qualsiasi un bene giuridico riconoscibile. Del resto – ha osservato la Consulta – resta al giudice il potere ed il dovere di verificare ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] privato. L’ambito su cui incide la regolazione giuridica in questa fase è minimo e riguarda unicamente lo allo statuto costituzionale del pubblico dipendente in cui sono contenuti il dovere di servire in modo “esclusivo” la Nazione (art. 98, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] "l'eterogeneità dei diversi elementi in mezzo ai quali sorgono i rapporti giuridici entro i confini di uno Stato": limiti particolarmente evidenti in quello specifico momento storico in cui il dovere del giurista era per il D. "quello di preparare l ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] sostanziale della situazione di fatto. Un dovere di pace sindacale “assoluto” è .2015, n. 81.
Bibliografia essenziale
Borgogelli, F., Sciopero e modelli giuridici, Torino, 1998; Calamandrei, P., Significato costituzionale del diritto di sciopero, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] mentre nella contravvenzione il soggetto viola un dovere di accertamento circa la legittima provenienza della di speciale tenuità al confine tra esigenze di tutela del bene giuridico e conseguenze civili dei reati contro il patrimonio, in Cass. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] del raggruppamento societario, è stato fatto «salvo il dovere del giudice del merito – la cui valutazione se c.c. e ss. che, entro certi limiti, munisce di rilievo giuridico il fenomeno dell’attività di direzione e di coordinamento di società. L’ ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] trattative, poi confluite nella conclusione di un vincolo giuridico relativa a un bene univocamente, anche se non conclusione di esso» (art. 1759 c.c.). Si tratta di un dovere di informazione, da leggersi anche alla luce degli artt. 1175 e 1176 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] gestori del rischio”, nonché di evidenziare le problematiche giuridiche che la prassi ha fatto emergere in questa attribuita al volere del fato, anziché alla responsabilità di taluno (Dovere, S., Protezione civile, sanità ed aviazione civile: il ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...