Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] lo Stato al di sopra o al di fuori del limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, l’attuazione della giustizia preminente è quello del diritto dello Stato e del dovere dell’individuo e delle classi. I diritti dell’individuo ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] sua autorità, crisi che si innesta in un contesto giuridico nel quale conta più la disciplina del cattivo uso del silenzi significativi ai poteri sostitutivi. Una nuova dimensione per il dovere di provvedere della P.A., in Rallo, A.-Scognamiglio, ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] del minore e che la risposta del sistema giuridico sia accompagnata dall’assistenza al medesimo.
Per quanto . 5-bis nell’art. 391-bis c.p.p. per porre un dovere affine a carico del difensore che proceda ad investigazioni.
La necessaria presenza dell’ ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] il comportamento discriminatorio che assume le vesti dell’atto giuridico è comunque colpito dalla sanzione di nullità, disposta in (contro-)interessati alla conservazione dell’atto (v., per i dovuti riferimenti, Donzelli, R., La tutela, cit., 656 ss ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] produrre effetti nella sfera propria di un altro soggetto; al potere, come situazione giuridica attiva, corrisponde, come situazione passiva, la soggezione. Il dovere costituisce, invece, la situazione di un soggetto tenuto a porre in essere un dato ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] », la sua possibile natura di obbligo giuridico e le conseguenze derivanti da una sua obblighi di collaborazione attiva e la segnalazione assume i caratteri di un dovere penalmente rilevante. In particolare, la disciplina contenuta nel d.lgs. ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] sorgere in capo all’amministrazione un «potere dovere di annullare in ogni tempo la concessione nel rispetto dei principi di certezza e stabilità delle situazioni giuridiche. Né a giustificare le conclusioni della Plenaria varrebbe il nuovo ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] dissuadere il debitore dal persistere nella mancata attuazione del dovere di ottemperanza.
4 In questo senso Cons. di denaro ex art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a.: natura giuridica e regime applicativo, in Resp. civ. e prev., 2014, 2, 657.
9 TAR ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di sacrificare o di incidere altrimenti negativamente sulla posizione giuridica del privato e il privato ha interesse a contrastare caso più grave di inerzia totale, che può essere dovuta a trascuratezza o negligenza dell’amministrazione o volontà di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] in via esclusiva il diritto reale in quanto espressione del dovere di non invadere l’altrui sfera soggettiva che incombe a tutti rispetto a tutte le situazioni giuridiche, tutti i diritti soggettivi, compreso il diritto di credito (Comporti ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...