Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mentre i successivi sono più specificamente relativi ai problemi giuridici nell'ambito del diritto internazionale.
"1) Le parti così come un diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo di costruire ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] incaricato di un servigio, di una missione giuridica o non giuridica, ma isolata e definita. Procuratore era anticamente fatto apparisca che esso si commise nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima. Analogamente si vieta ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] i termini da mutuare dal nostro tradizionale lessico giuridico sarebbero quelli di mandato, di procura, e In dottrina: P. Rescigno, I trattamenti sanitari obbligatori tra libertà e dovere (L'obiezione di coscienza dei testimoni di Geova), in P. ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] dei depositi verso i locatarî. È ovvio pensare che tale esercizio doveva dare luogo a molteplici controversie, e non è da meravigliare pertanto se nei testi giuridici, ne Codici giustinianeo e teodosiano e nel Digesto, troviamo un grandissimo ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] l. 22 giugno 1954, n. 523, sul concorso delle pensioni dovute dallo Stato con quelle dovute dagli enti locali; il d. presid. 11 gennaio 1956, n , innanzi tutto, per il venir meno della persona giuridica pubblica con la quale è sorto il rapporto, nel ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] il suo: tale massima va considerata sostanzialmente equivalente al dovere di trattare gli uguali in modo uguale e i diversi di quegli atti esterni che ledono soltanto interessi non (giuridicamente o moralmente) protetti di altri. Quindi anche per ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , la quale non è concepibile senza determinazioni di luogo e di tempo. L'obbligo giuridico, al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] istituti non sono i soli mezzi tecnici che l'ordinamento giuridico consenta per assicurare l'aderenza dell'attività degli enti pubblici quello che è stato il compimento di un dovere d'ufficio. Caratteristica essenziale dell'annullamento pronunziato da ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] brevi attinenti alle magistrature direttive del comune.
Dovendo controllare anche gli altri ordini, nei brevi in rapporto alla conservazione di codeste preziose memorie del suo passato giuridico.
Bibl.: E. Besta, in Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] del possibile danno prodotto ad altri. L'accezione morale, giuridica e politica rinvia dunque alla sfera della comunità, pensata come 'analisi critica non solo per quel che attiene al dovere di rispondere di qualcosa a qualcuno, ma più radicalmente ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...