• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [502]
Diritto civile [143]
Storia [119]
Biografie [106]
Religioni [82]
Diritto penale e procedura penale [68]
Storia e filosofia del diritto [61]
Temi generali [56]
Diritto commerciale [52]
Filosofia [46]

Pallante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pallante Antonio Martina Figlio di Evandro, il re della colonia di Arcadi venuto, prima della distruzione di Troia, sulle rive del Tevere, dove aveva fondato Pallanteo, così chiamata dal nome del progenitore. [...] La virtù dell'aquila ha il punto di partenza e insieme il suo fondamento giuridico nella morte di P., del quale Enea ereditò i diritti e fu de tolto da Turno a P., che egli ha il diritto e il dovere di vendicare (cfr. Aen. XII 948-949 " Pallas te hoc ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – MARTINO POLONO – COLLE PALATINO – GIUSTINIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallante (2)
Mostra Tutti

accanimento terapeutico

Lessico del XXI Secolo (2012)

accanimento terapeutico accaniménto terapèutico locuz. sost. m. – Pratica, molto discussa, di prosecuzione non richiesta dal paziente di terapie straordinarie non sintomatiche, pur nell'evidenza di condizioni [...] paziente. Decidere fino a che punto le cure sono dovute e a partire da quale momento diventano invece un accanimento rappresenta un problema non solo medico, ma morale e giuridico. Attualmente si distingue tra mezzi proporzionati e sproporzionati: è ... Leggi Tutto

insider trading

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

insider trading Giovanna Nicodano Compravendita di titoli, effettuata grazie a informazioni non ancora accessibili al mercato che potrebbero influenzare l’andamento dei prezzi. Gli insider tendono a [...] pari al 5% nei Paesi in cui viene fatta rispettare. Il presupposto giuridico varia da un ordinamento all’altro: talvolta è associato alla rottura di un dovere fiduciario da parte del management nei confronti degli azionisti, talaltra alla violazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insider trading (1)
Mostra Tutti

Leggi, Le

Dizionario di filosofia (2009)

Leggi, Le (Νόμοι ἢ περὶ νομοϑεσίας) Dialogo di Platone. Divisa in dodici libri, l’opera verte sul fine cui deve tendere il legislatore e sulla forma di governo più appropriata per l’attuazione di tale [...] , cui segue quella dei membri del Consiglio. Vengono ammesse la proprietà privata e l’istituto giuridico del matrimonio, che il cittadino ha il dovere di contrarre nell’interesse dello Stato (lib. 6°). La condanna dell’arte nell’educazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO – DIRITTO PENALE – LIBERALISMO – PLATONE – LICURGO

biogiuridico

NEOLOGISMI (2018)

biogiuridico (bio-giuridico), agg. Relativo alle conseguenze prodotte dalle norme giuridiche nel settore delle biotecnologie e della bioetica. • Un individuo può decidere in tutta libertà e consapevolezza [...] di valore. L’ultimo aspetto, invece, è di natura bio-giuridica e bio-politica, con problemi sia di ordine deontologico sia di codice deontologico. Il rischio è che si trovino a dovere affrontare accuse di leggerezza, di ossequio alle richieste dei ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DEONTOLOGICO – INTENZIONALITÀ – BIOTECNOLOGIE – BIO-POLITICA – EUGENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali