Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] ne costituisce il presupposto. Il suo rilievo giuridico si traduce nella rilevanza causale di quella c.).
Nelle assicurazioni sulla vita è obbligatorio soltanto il pagamento del premio dovuto per il primo anno. Se il contraente non paga i premi ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Dalser, Benito Albino, e a divenire anche sul piano giuridico protagonista di quella complicata e terribile vicenda, cercando di di Sandro Italico Mussolini, s.l. né d.; Coscienza e dovere, Roma 1932; Tripolitania, ibid. 1932. Arnaldo Mussolini è ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] autonoma del patrimonio, ne seguirebbero una serie di corollari giuridici (libertà personale, di circolazione, diritti politici legati alla sua appartenenza alla comunità), non ultimo il dovere di pagare le tasse, una sorta di robotax4, che ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] armato e illibato della democrazia, ibid. 1945; Dovere, non obbligatorietà del voto, Illogicità del voto repubblicana, Milano 1981, p. 64; L. Zappia, Temi giuridici nello zibaldone giovanile, in Mazzini tra insegnamento e ricerca, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] gli atti di un convegno romano del 2000, nonché Stare insieme. I regimi giuridici della convivenza tra status e contratto, a cura di F. Grillini e M ” dell’obbligazione espressiva dell’adempimento di un dovere morale e sociale: cfr. Spadafora, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] certamente dire che a chiunque esercitava la mercatura dovessero essere leciti tutti i comportamenti che comunque potessero proteggere efficacemente i suoi personali tornaconti. Tutelato dall’ordine giuridico era l’interesse del ceto mercantile, non ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] dei sovrani giusti e legittimi (Livio I xlviii 8), avrebbe dovuto eliminare i figli del re (Tarquinio Prisco) che lo aveva preme, al di là di ogni considerazione di ordine morale o giuridico, e senza uscire qui dall’orbita della storia più antica di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] di una commissione di cinque savi incaricata di esaminare sotto il profilo giuridico, e poi riferire in Pregadi, i patti stipulati a suo tempo a lungo fatto parte, che non avrebbe punito a dovere chi aveva offeso il suo onore e quello della moglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] fondamento della promozione alle cariche pubbliche, dovere del sovrano di amministrare bene le risorse G. Rossi, «Del modo di deferire l’autorità de’ dottori». Scienza giuridica e 'communis opinio doctorum' nel pensiero di Giovan Battista De Luca, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] economico-sociale e sfera politico-statuale. Ciò sarebbe dovuto all’assunzione da parte dei pubblici poteri di sempre in polemica con quei giuristi che avanzavano fondati dubbi sul valore giuridico del documento (di fatto solo con la l. 30 gennaio ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...