Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] almeno parzialmente adeguarsi. Il TAS (Tribunal Arbitral du Sport) di Losanna (il più alto organismo giuridico a livello internazionale), dovendosi esprimere sulle risultanze del processo penale a carico della squadra di calcio della Juventus (basato ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] definisce il giudizio ha attitudine al giudicato [20] e non ha natura giuridica “sommaria”, non dovrebbe escludersi il ricorso ex art. 669 quater c.p parte, ed eventualmente esercitando il potere-dovere d’informarsi sulla corrispondenza alla realtà ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] allora la sua conservazione costituisce innanzitutto l’oggetto di un dovere (ma anche di un potere) da parte della popolazione qui, dunque, il trattamento dei beni culturali nell’ordinamento giuridico italiano. Ne emerge una trama di vincoli e doveri, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] una cultura. Con la loro opera gli storici avrebbero perciò dovuto contribuire al superamento del relativismo, allora dilagante, che induceva a ricostruire le origini e il significato dell'istituto giuridico della defensa, l'invocazione del nome dell' ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] su più punti, così da disegnare uno scenario economico e giuridico di reali opportunità.
Per i volontari a ferma prefissata (che Assiria, i sovrani arruolavano e armavano i guerrieri che dovevano seguirli in battaglia. Di un vero e proprio servizio ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] dal convenuto. In questo caso, poiché l’eccezione di rito doveva essere esaminata prima del merito (per l’ordine delle questioni: art costituita dal fatto, dalla norma e dall’effetto giuridico, ossia la statuizione che affermi l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò è necessario un, al punto da prefigurare, in ambito contrattuale, in nome del dovere inderogabile di solidarietà di cui all’art. 2 Cost., un ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] dopo un'inchiesta preliminare sulla validità della natura giuridica dell'accusa o della doglianza, e sullo Non ci troviamo di fronte a un errore del traduttore greco, dovuto a ignoranza o ad approssimazione. Al traduttore greco era sconosciuta la ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] emerge in modo sempre più evidente che il fondamentale dovere di contribuzione alle spese pubbliche di ogni appartenente alla collettività assuma una connotazione “etica” prima ancora che giuridica (vedi Sacchetto, C.-Dagnino, A., Analisi etica delle ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un fenomeno non intenzionale e non avvertito dal soggetto o dovuto invece a una scelta consapevole: ne deriva sempre, comunque della società urbana, l'assistenza assunse le prime forme giuridiche, anche se in senso puramente negativo. La persona ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...