Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ignota in Sudamerica e nel continente africano.
Perché l'economia giuridica ha avuto successo?
In Occidente, per circa due millenni, alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio.
Analogamente, la legge ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] discende da un modello a valenza più religiosa che giuridica.
Vediamo dunque profilarsi due forme di responsabilità: una che riporta il giudizio di Montanelli – l’accountability indica il dovere di documentare, di rendicontare ciò che si è fatto a ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] una metodologia dell’interpretazione, cioè dettano canoni e principi, che l’interprete ha il dovere di applicare […]. L’interpretare giuridico non è un qualsiasi intendere, ma l’intendere praticato e conseguito attraverso i metodi prescritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] lavoro, la regolamentazione degli scioperi, il riconoscimento giuridico delle società di mutuo soccorso, l’assicurazione previdenziali. Magrini richiama l’industriale al suo principale dovere che concerne la realizzazione di servizi medici e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] tesi sostenute4. L’elemento di maggior difficoltà concerne il danno, dovendo la parte farsi carico di provare, e non semplicemente allegare resa più rigorosa, e trasformata nel suo fondamento giuridico, fino ad assumere i caratteri propri di un ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] questi casi l’intervento normativo degli Stati membri si configura come dovuto in quanto grava su di essi l’obbligo, stabilito in via comportamento dotate di una portata generale possano produrre effetti giuridici» (C. giust., 28.6.2005, cause ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , in capo all’amministrazione competente, di un potere/dovere di intervento, in senso conformativo, inibitorio e/o terzo che affermi di subire una lesione nella propria sfera giuridica per effetto dell’avvio dell’attività.
Il carattere perentorio ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] alle quali i cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell’Unione ai fini dell’attuazione dei Trattati». Parlamento europeo è obbligatorio, il cittadino europeo non soggiace a tale dovere (art. 8). Le deroghe contemplate nell’art. 14 seguono ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] c. (nel testo d’origine).
6 Cfr., ad es., con riguardo all’esercizio del potere-dovere del giudice di disporre mezzi di prova d’ufficio, l’art. 183, co. 8, c. di altre locuzioni dello stesso linguaggio giuridico tedesco (ad es., «streitiges Punkt ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] riferendo tale espressione alla disciplina dell’istituto giuridico sub specie di tributo41 e non già ove al p. 9 del considerato in diritto è stato precisato che «il contributo dovuto all’AGCM sulla base dell’art. 10, commi 7ter e 7quater [della legge ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...