BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] durava dal 1349, secondo la quale per quell'ufficio si dovevano imbussolare i nomi scelti da una lista fornita dal vescovo elezione di Urbano VI; ma, accanto ai suoi scrupoli giuridici e al suo sentimento nazionale, con tutta probabilità dovette ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] non sono riservati ai cittadini, ma si estendono a «qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro» (v. artt conforme. Se del caso, sussiste il dovere di disapplicare le norme interne incompatibili (v ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] “patrimonio culturale”, in sé e quale oggetto di tutela giuridica in generale, e penale in particolare, si è fatta tale è non solo oggetto di diritti, ma anche di un generale dovere di «protezione e sviluppo per le generazioni presenti e future» ( ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dimostrate insufficienti, consentendo la copia del programma protetto.
Sul piano teorico si è discusso se i programmi dovessero essere protetti giuridicamente con le norme sui brevetti o con quelle sui diritti d'autore. La scelta di una delle due ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] Il rispetto delle regole, anche tecniche e non solo giuridiche, di buona gestione è oggi, pertanto, norma di il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia»)9, dovendosi invece ora interrogarsi se, vista la lettera del co. 1 dell’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e tecnico il significato di identità caratterizzate dalla rinuncia alla proprietà giuridica dei beni economici e, in secondo luogo, per stabilire sempre più nettamente la relazione che avrebbe dovuto esistere fra i laici che avevano il diritto e il ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] soggetto che la riceve, che può essere una persona giuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento ’ultima assuma le caratteristiche della società in house, come tale dovendosi intendere – come può desumersi dal quarto comma dell’art. ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] e a far maturare la loro capacità di azione. L'insuccesso doveva semmai dare inizio a un riesame critico dell'azione in tutte le le più note, per il successo che hanno avuto in ambito giuridico e per il rigore con il quale sono state condotte; a ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] consumo e sovraindebitamento del consumatore. Scenari economici e profili giuridici, Torino, 2007.
16 In argomento, il punto di cui all’art. 182 bis l. fall., non dovendosi peraltro escludere l’applicabilità della nuova disciplina per il suo carattere ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] (Sitte), inteso come abitudine inveterata che non richiede per essere seguita nessun senso del dovere, alla convenzione, vista come obbligo giuridico assunto consapevolmente, Weber sottolinea come in questo caso si tratti di un passaggio che comporta ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...