Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] necessari a provvedere in luogo di tale soggetto agli atti dovuti. Infine, nel caso in cui il debitore sia una bisogno, se non sul piano della certezza formale delle vicende giuridiche, di quella trascrizione cui la norma oggi rinvia.
Delle due ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] è il metodo con cui si realizza un certo risultato a dovere integrare il requisito della novità, ciò significa che il brevetto Se tale processo è coerente all’adeguarsi dell’interpretazione giuridica alle modifiche della realtà e alle istanze che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] citava, senza calcare la mano e quasi ad assolvere a un dovere di completezza, l'unico grande vizio "che fu troppo amatore di come principe illuminato soprattutto nei confronti dell'ordinamento giuridico e della cultura. È interessante l'esempio di ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] contraddizione tra la tesi sostenuta nel corso del III libro e la chiusa dell'opera: ma sul piano giuridico la riverenza dovuta dall'imperatore al papa nulla toglie alla loro interindipendenza, come non la toglieva per i giuristi della Glossa ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] fede, la cui difesa, attraverso vari istituti giuridici codificati nel sistema dell’ancien régime, si era Italia, ed anche per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] la catarsi nella verità, lascia che liberamente cerchi e trovi il suo dovere e crei la sua azione (p. 147).
La funzionalità della filosofia il liberalismo non è un determinato regime economico e giuridico, e nemmeno un partito (anche quello liberale è ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] una disputa sul modo di essere delle situazioni giuridiche soggettive conseguenti al venire meno di quel rapporto34 , l’uno, estensivo, secondo il quale l’interferenza doveva essere valorizzata come incidenza, anche solo economica, sulla circolazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] di Sībawayh è forse possibile ravvisare l'influenza degli studi giuridici che, pur in un'epoca in cui la giurisprudenza di Sībawayh secondo la quale un'espressione corretta avrebbe dovuto sia comunicare sia essere compresa con lo stesso significato ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...]
Il diritto del paziente di essere informato, ed il correlativo dovere del medico di informare, vengono fondati su un fitto reticolo della gravidanza, quale interesse in sé e per sé giuridicamente tutelato, ma si è limitata ad ammetterne il ricorso ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] nel tempo, quando la violazione sul piano sostanziale si sia già verificata; in questi casi, la situazione giuridica è perfezionata, il dovere è attuale e colui che è tenuto ad osservarlo lo ha trasgredito.
Occorre distinguere tra obbligazioni di ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...