Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ideologicamente condizionata nella propria missione; s'instilla il dovere di credere nella superiorità della propria nazione, o amministrativa, che si rivela anche nella facciata giuridica dello Stato costituzionale. Nello Stato dualistico totalitario ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] 31), a carico del datore di lavoro, di un contributo dovuto in tutti i casi di licenziamento (anche individuale economico e nella misura in cui, di concerto con la montante rilevanza giuridica del bene professionalità protetto dall’art. 2103 c.c., ha ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] riproduttiva. Ogni termine va sottoposto ad analisi e la cultura giuridica non ha mancato di farlo, ma è significativo che l come la Costituzione francese del 1793 che ribadiva il dovere di tutti di tutelare e attuare i diritti individuali. ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] interessa la relazione tra i documenti oggetto del dovere di esibizione, dalla precedente natura disgiuntiva (si principio, nella competenza degli Stati membri, su tale ambito giuridico può nondimeno incidere il diritto dell’Unione; di conseguenza … ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] un’azione – un voto” e le azioni a voto multiplo, Quaderno giuridico Consob, 5/2014; AA.VV., Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche ., inoltre, individua in capo agli amministratori un dovere di informazione nei confronti dell’organo di controllo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] " (cfr. Francesco De Franchis, Trust, in Dizionario giuridico inglese-italiano, Milano 1984). Questo istituto consente che un Nel suo The Gospel of wealth (1900), egli teorizzò il dovere dei ricchi di distribuire i loro beni in vita. La filantropia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] non era, dunque, centro di autonoma imputazione di rapporti giuridici. L’unica forma di tutela che compensasse l’assenza 12 della legge n. 153 del 1969, potendo (e dovendo) formare oggetto soltanto di un contributo di solidarietà alla previdenza ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] tradizionalmente ritenute attività del cancelliere, il quale, per dovere d’ufficio o per ordine del giudice, trasmette alle Bari, 2006; Barel, B., Le notificazioni nello spazio giuridico europeo, Padova, 2008; Biavati, P., Notificazioni e ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] -dovere di pubblici uffici di portarlo ad esecuzione o di ritirarlo. Il complesso sistematico delle regole sull’atto e sul processo amministrativo inducono a considerare il richiamo alla “nullità” come rinvio al generale regime degli atti giuridici ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] operativa corrente tra di essi, nell’intento di preservare l’identico bene giuridico.
Se pure l’art. 2, co. 1, lett. a), l questione dell’abrogazione del divieto del patto di quota lite, dovendosi accertare invece, caso per caso, se ed in che misura ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...