• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [502]
Diritto civile [143]
Storia [119]
Biografie [106]
Religioni [82]
Diritto penale e procedura penale [68]
Storia e filosofia del diritto [61]
Temi generali [56]
Diritto commerciale [52]
Filosofia [46]

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] tutto sommato, ispirato pochi tentativi negli Stati in cui regnava, in campo giuridico, il pluralismo. Che cosa avviene quando si consideri quest'altro aspetto della questione dovuto alla divisione del diritto in branche? In questo caso non si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] degli Stati, che sono così sottoposte a un duplice dovere di lealtà. La crisi dello Stato, dunque, non ed è sempre la legge a esplicitare quando il soggetto in questione ha personalità giuridica di diritto pubblico (ex art. 4, l. 20 marzo 1975 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] il rapporto agrario è cessato, esso comunque costituisce il presupposto logico e giuridico della causa petendi (Cass., ord. 10.8.2004, n. 15480; . 421 c.p.c., ove si prevede il potere-dovere del giudice di disporre d’ufficio l’assunzione di prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] che se questa fosse meccanica e immediata, avremmo dovuto riscontrare nei magistrati del Regno Unito un atteggiamento organizzativa tipica della common law fa sì che le culture giuridiche locali siano, in tale contesto, più evidenti e pronunciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] politica. L’impegno dell’uomo in politica deriva dal suo dovere verso Dio, poiché i credenti devono mostrare la loro capacità tra cui è centrale la questione dell’uguaglianza non solo giuridica ma anche sociale ed economica. Un profondo solco tra le ... Leggi Tutto

Filosofia della pratica

Croce e Gentile (2016)

Filosofia della pratica Marcello Mustè La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] che scenda una china pericolosa coperta di ghiaccio e che, dovendo procedere e rischiare, mette il piede sulla crosta di cui ). Ciò che più contava, in tale delineazione del fatto giuridico, era l’esclusione che Croce operava, dalla struttura della ... Leggi Tutto

La procedura di mediazione riformata

Libro dell'anno del Diritto 2015

La procedura di mediazione riformata Luciana Breggia Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] mancato accordo all’esito del primo incontro nessun compenso è dovuto per l’organismo di mediazione). Una corretta interpretazione (in linea del conflitto ‒ personale e oggetto della disputa ‒ giuridico. Nelle locazioni si è in presenza di un ... Leggi Tutto

Mercato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mercato Mario Deaglio Definizione e tassonomia del mercato Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] essa è, peraltro, variamente limitata da restrizioni di tipo giuridico e dalle risorse di cui i partecipanti hanno la disponibilità. gli altri bisogni. Prima ancora dello scambio "qualcosa è dovuto all'uomo perché uomo" (Centesimus annus, 34). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] prescinde dal verificarsi di un danno per la P.A. o per i terzi, dovendo, però, accertarsi quantomeno la messa in pericolo del bene giuridico tutelato. Concorso di persone nel reato Un tema particolarmente controverso è quello che riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Ullmann, «era certo latente l’idea di una monarchia concepita in senso giuridico»51. Non starò ora a dilungarmi sugli argomenti usati da Cusano per haberetur»54. E in ogni caso, come di dovere, l’autore si rimette al giudizio della Chiesa ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 96
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali