Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] assegnata a tali discipline nell'ambito della teoria dell'argomentazione giuridica (v. Viehweg, 1953; v. Perelman e Olbrechts Rimini 1982.
Da Re, A., L'etica tra felicità e dovere. L'attuale dibattito sulla filosofia pratica, Bologna 1986.
De Clercq, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] le strade pubbliche e doveva cessare l'obbligo di usare altre strade: "Precipimus autem omnes stratas publicas observari et coactas stratas omnino cessare" (ibid., nr. 196, cap. 10).
Con la definizione della nuova situazione giuridica, che entrambi i ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] liberalismo e totalitarismo, era l'ordinamento socio-giuridico che solo rendeva possibile il borghese: la proprietà tali opere presentano forme espressive grottesche e dissonanti, ciò è dovuto proprio al fatto che la coscienza che sta dietro di esse ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] , il corpo individua uno degli atti fondativi della stessa civiltà giuridica, che da esso muove per costruire la libertà della persona. art. 32, come espressivo di un ‘dovere di curarsi’. Ma questo dovere è del tutto incompatibile con la situazione di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] caso, che si verifica con la concezione monistica del positivismo giuridico, secondo il quale non vi è altro diritto che il un rapporto fra il diritto da parte dei primi di comandare e il dovere da parte dei secondi di obbedire?" (v. Bobbio, 1981, p. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nonché una dottrina dello Stato e una dottrina giuridica fondate su concetti e principî astratti. Per quanto duro per infrangere i miti" (p. 12); "l'umanità ha dovuto sottoporsi a un trattamento spaventoso perché nascesse e si consolidasse il Sé, il ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] consultabile al sito www.ivass.it)
Per converso, in mancanza di vincoli giuridici, vi è da chiedersi se – specie in alcune aree del “mondo” ogni caso non fa venir meno il loro generale dovere di imparzialità e di fedeltà agli obiettivi e ai compiti ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] senso coercitivo anche la sfera di azione sui coltivatori giuridicamente liberi, ma entrati in rapporto di dipendenza economica nella famiglia. La sottomissione poteva anche manifestarsi come dovere di ospitare il signore o qualche suo rappresentante ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] della dottrina si sono dimostrati vani ed infruttuosi, dovendosi riconoscere la sostanziale omogeneità delle due figure, una volta ricondotta nell'ambito del rapporto giuridico anche la concreta rilevanza della decadenza; giacché pure questa ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] la Carta di San Francisco del 1945, un sicuro fondamento giuridico per tale tipologia di missioni, dall'altra per mettere in l'attuazione degli accordi in base ai quali si sarebbe dovuto svolgere il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan. Il ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...