Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] , ed essere espressa in forma di vera e propria regola giuridica nelle dichiarazioni dei diritti dalla fine del Settecento a oggi. una netta linea di demarcazione tra coloro che hanno il dovere di comandare e coloro che hanno il solo diritto di ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] elenco di garanzie, privilegi e benefici – economici e giuridici – a favore della Chiesa e degli ecclesiastici fino poveri, l’annunzio dell’evangelo ai poveri.
Questo infatti è il dovere più chiaro, più concreto, più attuale, più imperativo di un’età ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] le tocca.
La Manusmṛti (I, 46-48), importante testo giuridico databile al I sec. a.C., narrando la creazione del verdure, bulbi, radici, frutti di piante striscianti, lino e cotone"; doveva sapere che
Dove la schiuma colpisce [le rive], [la terra] è ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] alla conservazione della società globale e il loro dovere di mutua assistenza creano una integrazione solidaristica Queste possono fidarsi solo in quanto membri di una comunità giuridica dotata di un diritto contrattuale comune, la cui validità è ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] , che aveva ritenuto che il loro contenuto alludesse al «dovere, imposto al prevenuto, di rispettare tutte le norme a contenuto in un «illimitato richiamo all’intero ordinamento giuridico italiano, e non fornisce alcuna chiarificazione sulle norme ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] anche alla funzione (Tiedemann, K., Frode, corruzione e armonizzazione giuridica in Europa, in Riv. trim. dir. pen. econ., causa del fatto che con la nuova norma verrebbe punito, doveva essere sentito fin dall’inizio alla presenza di un difensore ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] là delle problematiche bioetiche strettamente intese, e questo dato va posto nel dovuto risalto.
Grandi sono infine le perplessità che sorgono per quel che attiene l'ammissibilità giuridica di coppie omosessuali, di donne sole e di donne in menopausa ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] inclinazione, né vanno al di là di ciò che è dovuto; suo criterio è un vantaggio distributivo (‛vantaggioso per ciascuno singolarmente collegato a valori sta al di fuori di una teoria giuridica che si limiti a un'analisi del diritto positivo, inteso ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] sottrarre all’alveo applicativo della corruzione per atto contrario al dovere d’ufficio le ipotesi in cui la pubblica accusa non ., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale, in Dir. pen. e processo, 2012, n ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] garantiti dalla rima assicura che si tratti di forme originarie, dovute all'autore ('sicilianismi in rima'); dall'altro l'assenza di bilingue o trilingue, trascrive in calce a un documento giuridico emanato da Enrico (VII), primogenito di Federico e ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...