Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] anche al di là della Manica - di potere e dovere creare, dall'alto della sua autorità ormai unica, un dell'economia il modello liberale crea letteralmente, con i suoi principî giuridici e connessi istituti, il mercato come realtà che informa di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ebbe almeno fino al Duecento alcuna connotazione di tipo giuridico né alcun esplicito riferimento alla nascita e neppure un servizi, e che raramente riuscivano a recuperare quanto era loro dovuto. D'altra parte, la propensione al lusso e all' ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] finanziario italiano, specie se posto a paragone di quelli dei più avanzati paesi anglosassoni, sarebbe in gran parte dovuto all’assetto giuridico regolamentare dell’ordinamento è stata a lungo prevalente, e non solo tra gli economisti: si veda, in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tecnico e amministrativo deferito a organi istituzionali, tali circostanze, si diceva, non sono dovute soltanto alla persistenza di istanze giuridiche di carattere autoritario, o centralistico.
Alla radice è, semmai, la progressiva sderotizzazione ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] , la libertà, l’amore, la famiglia, il lavoro, il senso del dovere e del sacrificio, e la tensione morale e religiosa»20.
In un lungo nodi più spinosi (in particolare quello del regime giuridico degli enti ecclesiastici e della sistemazione del loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] passato distinta nelle professioni liberali, soprattutto in campo giuridico, ma aveva anche dato qualche elemento alla Chiesa 1799, con un ritardo, spiegava il Cappellari a un confratello, dovuto al timore che "imbrogliandosi le cose per Roma, non mi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] come è noto, di un documento privo di cogenza giuridica. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’ vita anche il diritto soggettivo a non essere uccisi – e il dovere di risparmiare la vita non solo dei civili, ma anche dei militari ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] posto che un criterio scientifico non può avere valenza meramente descrittiva, esso dovendo invece connotarsi per la capacità determinativa di un effetto giuridicamente significativo, il primo criterio non è (almeno non integralmente) assumibile ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] complesso di disposizioni con le quali si definisce lo stato giuridico della Chiesa, nella forma cattolica, all’interno dello un teologo, sembrano di poco conto. Più insidioso doveva essergli apparso il conflitto donatista, del quale forse avvertiva ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] concorrente (o non solo quello) bensì un più generale bene giuridico. La legge antitrust «non è la legge degli imprenditori soltanto propriamente punitivo. La circostanza che il risarcimento dovuto dall’autore dell’illecito non debba superare l ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...