L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] erano separatiste da sempre e che avevano definito il proprio status giuridico per la prima volta con la legge del 30 ottobre .
Note
1 Come testimonia per esempio lo scritto sul «dovere di mandare i bambini a scuola», inviato dal riformatore a ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] tagli Garzoni, con supposto che il dilattar l’acque oltre il dovere e condurle fuori de proprii e naturali canali fosse l’unico antidoto IX, pp. 69-89; Silvia Gasparini, La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia nell’età moderna. I fondi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] uomo di governo in quel momento faceva in pieno il suo dovere che era quello di tutelare un accordo sottoposto al vincolo del acuti problemi della lotta al terrorismo sotto i profili giuridici». Egli precisava che tali riunioni, convocate prima del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] metà del secolo la tendenza è di estendere tale categoria giuridica ai cittadini dei centri urbani annessi (228). Questa linea in avanti gli aspiranti alla cancelleria avrebbero dovuto notificare agli avogadori gli attestati comprovanti la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] in cui l'attività dei ciarlatani era regolamentata, la Rivoluzione aveva dovuto fare i conti, sebbene per breve tempo, con la massima nel XIX sec. una storia movimentata. Lo status giuridico delle società di mutuo soccorso era condizionato dal ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] difficoltà dell’aggiornamento cultuale: un antico vescovo, che poco doveva dire ai fedeli del 20° sec., venne preferito , Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari 2004.
Profili giuridici e storia dei santuari cristiani in Italia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] , se sa farlo. Ci sono d'altronde molte circostanze in cui ci si sente in dovere di usare un certo stile che, in taluni casi - nello stile giuridico ad esempio - è cosi perfettamente standardizzato da eliminare ogni possibilità, per il parlante, di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] delle costruzioni discorsive dell’epoca e di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo, che in linea di massima p. 47), sia che con Niccolò Tommaseo si sottolineasse che essa doveva essere messa in grado di «amare e servire la patria», anche ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] fronte a loro. Tali organi hanno il diritto e il dovere di garantire una conduzione dell'azienda volta ad assicurarne lo e una serie di modificazioni organizzative, istituzionali e giuridiche, alle quali solo lentamente seguì l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] nov. 1507.
Alla corte di Luigi XII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere n. s., I (1956), p. 318; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. 89-92; C. F. Bühler, The University and the Press ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...