LICURGO
Piero Treves
. Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] nella tecnica prosastica. Insieme, imparò il senso del "mito", cioè il dovere di attuar nel presente il monito della leggenda e della storia, e di del De Corona demostenico; il substrato giuridico della causa non interessa, ma l'efficacia ...
Leggi Tutto
LIVELLO
Giuseppe Ermini
. Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] le chiese. Mentre il concedente aveva il dovere di mantenere il livellario nella concessione fattagli, , Precarie e livelli nell'alto Medioevo, in Riv. it. per le sc. giurid., XL (1905); P. S. Leicht, Livellario nomine, in Studi senesi, Torino ...
Leggi Tutto
OPERE
Emilio Albertario
. La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto.
1. Opere dell'uomo libero. - [...] (promissio iurata), fatta per rivestire di sanzione giuridica il giuramento fatto anteriormente, che rendeva lo schiavo solamente religione adstrictus. Se si trattava di servizî rientranti nel dovere inerente alla condizione di liberto, i limiti e ...
Leggi Tutto
GIHĀD
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo, che nel linguaggio tecnico di tutti i popoli professanti l'islamismo designa la guerra santa, ossia la guerra dei musulmani contro gl'infedeli. Propriamente [...] a dare alla teoria e alla pratica della guerra santa un posto capitale nel sistema giuridico, religioso e politico dell'islamismo. Nello spirito di questo, è dovere del capo dello stato musulmano assoggettare, quando ne abbia la possibilità, tutti i ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] privati cittadini. Il mccomandatario ha il diritto e il dovere di regolare e incassare i noli e le indennità . Parisi, Raccomandatario della nave, in Digesto italiano; id., La figura giuridica del raccomandatario di navi, in Dir. comm., I (1914), p ...
Leggi Tutto
YĀJÑAVALKYA
Mario Vallauri
JÑAVALKYA Nome di un antico saggio indiano cui è attribuita la compilazione del Yajurveda bianco, cioè della Vājasaneyisaṃhitā rivelatagli dal Sole e - secondo una tradizione [...] appartiene al periodo postvedico è il trattato giuridico intitolato Yājñavalkya-dharmaśāstra o Yājñavalkyasmṛti. Racconti del suo tempo, Y. è rappresentato come l'assertore del dovere del ritiro e della meditazione, e pertanto viene considerato come ...
Leggi Tutto
NORMA
Guido Calogero
. Filosofia. - Termine esprimente in generale la forma in cui deve realizzarsi un dato atto o evento, quando questo "dovere" non sia concepito nel senso della necessità naturale, [...] del suo giudizio di valore. Il concetto di norma corrisponde quindi al concetto di legge nel suo significato giuridico, pertinente alla filosofia della pratica, mentre si distingue da esso in quanto pertinente alla scienza naturalistica, come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la trasferì ad altre situazioni.
I sostenitori dell'eresia dovevano essere coperti d'infamia, ovvero perdere i diritti civili, essere esclusi dai pubblici uffici e da qualsiasi negozio giuridico. L'obiettivo consisteva nell'isolare gli eretici e nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , oppure bestemmiano e maledicono. Noi no. Noi facciamo il nostro dovere guardando in alto. Gli uomini che ci hanno governato e ci tappa importante "nel cammino verso l'organizzazione giuridico-politica della comunità mondiale".
Nell'ultima parte ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] il diritto alla forza e che in casi estremi d’ingiustizia, come alcune leggi naziste, la legge ingiusta non doveva essere considerata giuridica né dal cittadino né dal giudice. In parte sotto l’influsso di Radbruch, il primo importante trattato di ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...