FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] tutelati (come nel caso della proscrizione nel 1725 di una censura lanciata contro di loro dalla facoltà teologica di Douai). Nonostante la durezza delle argomentazioni, dovettero passare sette anni prima che il pamphlet del F. fosse posto all'Indice ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] D. van Papenbroeck; Benevento 1706; ed. italiane: Roma 1601, Napoli 1608, Venezia 1611 (ed. abbreviata), Roma 1839; ed. inglesi: Douai 1624, Paris 1659; ed. francese, Paris 1608; ed. tedesca, München 1611; a cura dell'Oratorio secolare di S. Filippo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di potere diventare re d'Inghilterra. Dal papa si era fatto nominare anche protettore dei collegi inglesi di Roma, Valladolid e Douai e con l'aiuto dei gesuiti, tradizionalmente legati a filo doppio con la sua famiglia, intessé tutta una vasta trama ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] nella parte ancora soggetta all'autorità spagnola. Tenne rapporti (e ne incoraggiò lo sviluppo) con le due grandi università, quella di Douai e quella di Lovanio (dove fino alla morte aveva insegnato Giusto Lipsio, dei quale il B. volle che alla fama ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il duca seppe abilmente convincerle ad aderire alla pace di Arras (17 maggio 1579) insieme con gli Stati di Lilla, Douai e Orchies. Pur comportando concessioni sul piano politico, la pace rappresentava un successo per la causa cattolica e consentiva ...
Leggi Tutto