• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [82]
Arti visive [38]
Religioni [37]
Storia [25]
Diritto [12]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Musica [5]
Europa [4]

DEL RÍO, Martín Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, di famiglia spagnola, in Anversa il 17 maggio 1551; laureatosi in giurisprudenza a Salamanca (1574), occupò varî uffici nell'amministrazione spagnola del Brabante, quindi entrò fra i gesuiti in [...] Valladolid (1580) e insegnò a Douai, Liegi, Gratz e Salamanca. Molto scrisse di filologia, diritto, teologia ed esegesi, venendo in fama di uomo dottissimo. Tra le sue opere, oltre i commenti a Claudiano, Solino e alle tragedie di Seneca, scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – STREGONERIA – VALLADOLID – CLAUDIANO – FILOLOGIA

Alègre, Yves V d'

Enciclopedia on line

Alègre, Yves V d' Generale francese (n. 1653 - m. Parigi 1733). Partecipò alle guerre di Germania e di Fiandra distinguendosi particolarmente nell'assedio di Nimega (1702) e nella difesa di Bonn contro il Marlborough (1703); [...] prigioniero in Inghilterra dal 1705, liberato nel 1712, partecipò alla presa di Douai. Maresciallo di Francia dal 1724. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – FRANCIA – NIMEGA – PARIGI

COUSSEMAKER, Charles-Edmond-Henry de

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicografo, nato il 19 aprile 1805 a Bailleul, morto a Lilla il 10 gennaio 1876. Dottore in legge e magistrato, in gioventù studiò canto col Pellegrini e armonia col Payer e col Reicha a Parigi, contrappunto [...] per i documenti che vi furono portati alla luce, specialmente nel campo della musica medievale. Opere: Mémoire sur Hucbald (Douai 1841); Histoire de l'harmonie au moyen âge (Parigi 1852); Drames liturgiques du moyen dpe (Rennes 1860), Les harmonistes ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM DE LA HALLE – CONTRAPPUNTO – PARIGI – DOUAI – LILLA

CONN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio Anna Foa Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Chyn di Esselmont. Inviato giovanissimo a studiare a Douai, proseguì gli studi presso i gesuiti nel Collegio Scozzese di Parigi e di Roma, terminandoli a Bologna. Durante il suo soggiorno in questa città, divenne precettore di Galeotto Pico, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente partecipò alla IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II AUGUSTO – CONTEA DI FIANDRA – VALENCIENNES – IV CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli (4)
Mostra Tutti

DOUSA, Janus

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò [...] in patria e abitò in un suo castello a Noordwijk, dove si dedicò agli studî. Non prima del 1568-69 si convertì al protestantesimo, ma restò sempre moderato e tollerante. Nel 1571 cominciò a prendere parte ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – STATI D' OLANDA – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA

TOURNÉLY, Honoré

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNÉLY, Honoré Teologo francese, nato a Antibes il 28 agosto 1658, morto a Parigi il 26 dicembre 1729. Di umile origine, mostrò presto ingegno brillante e, condotto a studiare in Parigi, ottenne il [...] dottorato alla Sorbona nel 1686, nel 1688 divenne professore di teologia a Douai e nel 1692 nella Sorbona, che nel 1716 dovette abbandonare, per ritornarvi però nel 1721. Tenace avversario dei giansenisti, molto si adoperò per ottenere l'adesione ... Leggi Tutto

MARTIN, Gregory

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Gregory Alfredo Vitti Sacerdote inglese, nato verso il 1542 a Maxfield, morto a Reims il 28 ottobre 1582. Studiò filologia classica a Oxford, e curò la prima versione cattolica inglese di tutta [...] or bibliographical dictionary of the English Catholics, IV, Londra 1895, pp. 484-491; F. Knox, Records of English Catholics, I, Douai Diaries, voll. 2, Londra 1878; II, Letters and memorials of card. Allen, Londra 1882; A. Gasquet, The history of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Gregory (1)
Mostra Tutti

Leandro di San Martino

Enciclopedia on line

Nome di religione di John Jones (Llan Wrinach, Galles, 1575 - Londra 1635). Convertitosi al cattolicesimo, passò in Spagna nel collegio inglese dei gesuiti di Valladolid (1596). Nel 1599 entrò nell'abbazia [...] di S. Martino di Campostella; addottoratosi a Salamanca, ricevette gli ordini. Per quasi vent'anni professore di teologia a Douai, pubblicò molti lavori, tra cui (1617) una notevole edizione della Bibbia. Nel 1630, per incarico di papa Urbano VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – SANTA SEDE – VALLADOLID – SALAMANCA

Roberts, John, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (Trawsfynydd, Galles, 1576 - Tyburn 1610); di famiglia anglicana, convertitosi al cattolicesimo a Parigi (1598), si fece benedettino in Spagna (Valladolid e Santiago de Compostela). Ordinato [...] e per il suo zelo missionario fu arrestato ed espulso più volte, e infine impiccato. Le sue reliquie erano a Douai, dove aveva fondato un monastero benedettino inglese (soppresso nel 1795). Beatificato nel 1929, fu canonizzato nel 1970. Festa, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – BEATIFICATO – BENEDETTINO – CANONIZZATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali