• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [82]
Arti visive [38]
Religioni [37]
Storia [25]
Diritto [12]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Musica [5]
Europa [4]

LEYS, Leendert

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYS, Leendert (Leonardo Lessio) Giuseppe Castellani Teologo, nato a Brecht presso Anversa il 1 ottobre 1554, morto a Lovanio il 15 gennaio 1623. Studiò presso i gesuiti a Douai e ne abbracciò l'istituto [...] il 23 giugno 1572. Studiata teologia al Collegio Romano sotto Francesco Suarez, tenne la cattedra di questa materia a Lovanio dal 1585 al 1600. Il suo primo lavoro, pubblicato solo in parte col suo confratello ... Leggi Tutto

BOILLY, Louis-Léopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore [...] del Terburg e di G. Dou, contemporaneo del Taunay e del Drolling, fu il più abile, fecondo e popolare pittore di genere del periodo rivoluzionario e degl'inizî del secolo XIX. Poco attratto dalla rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – L. BOILLY – PARIGI – TAUNAY – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILLY, Louis-Léopold (1)
Mostra Tutti

BILLUART, Charles René

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo domenicano francese nato a Revin nelle Ardennes il 18 gennaio 1685. Vesti l'abito religioso nel 1701; insegnò filosofia e teologia nel collegio dei domenicani a Douai per parecchi anni, e fu tre [...] par la Constitution "Unigenitus", Bruxelles 1720; Lettre à MM. les docteurs de la faculté de théologie de l'université de Douai, avec des réflexions sur les notes calomnieuses qu'ils ont attachées à leur censure du 22 août 1722 contre les RR ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANI – BRUXELLES – MORALISTA – TEOLOGIA – TOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLUART, Charles René (1)
Mostra Tutti

BONFRÈRE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta belga, nato a Dinant il 12 aprile 1573, morto a Tournai il 9 maggio 1642. Ascrittosi alla Compagnia di Gesù (1592), insegnò nel Collegio di Douai per qualche tempo lettere e filosofia, poi ebraico [...] e Sacra Scrittura. Dei molti commentarî biblici da lui scritti, due soli furono pubblicati. Al primo (Pentateuchus Moysis commentario illustratus, Anversa 1625) premise dei pregiati Praeloquia, specie ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – COMPAGNIA DI GESÙ – TOURNAI – EBRAICO – DINANT

SOUTHWELL, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHWELL, Robert Mario Praz Sacerdote e poeta, nato nel 1561 o nel 1562 a Horsham St Faith presso Norwich, morto a Londra il 22 febbraio 1595. Di vecchia famiglia cattolica, studiò nel collegio gesuita [...] di Douai e a Roma, dove fu ricevuto tra i gesuiti nell'ottobre del 1578. Dopo due anni di noviziato, prese i primi voti della compagnia a Tournai, nel 1580, indi tornò a Roma, dove, dopo studî di filosofia e teologia, fu nominato prefetto degli studî ... Leggi Tutto

DOWNSIDE ABBEY

Enciclopedia Italiana (1932)

. Abbazia benedettina presso Bath (Somersetshire, Inghilterra), rinomata per la sua cattedrale, di stile gotico moderno, e per le sue scuole frequentate da circa 1400 alunni. Essa ripete le sue origini [...] dall'abbazia di Douai (Belgio), fondata nel 1605 e trasferita in Inghilterra nel 1795 in seguito alla Rivoluzione francese. Da principio fu una semplice prioria: nel 1899 fu da Leone XIII eretta in abbazia, ritenendo l'antico titolo di S. Gregorio. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – BENEDETTINA – ABBAZIA – GOTICO

O'Connell, Daniel

Enciclopedia on line

O'Connell, Daniel Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, [...] ) per la sua attività politica. Vita e attività Nel 1789 O' C. si trasferì in Francia nel collegio irlandese di Douai, che dovette lasciare nel 1792, in piena rivoluzione francese, i cui sanguinosi episodi lasciarono in lui quel così vivo orrore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANE IRLANDA – CONTEA DI CLARE – INGHILTERRA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Connell, Daniel (2)
Mostra Tutti

Hillebrand, Karl

Enciclopedia on line

Storico (Giessen 1829 - Firenze 1884). Prese parte alla rivoluzione tedesca del 1848, poi fu a Parigi segretario di Heine e si laureò (1862) a Bordeaux con una tesi su Dino Compagni, pubblicata nello stesso [...] anno. Professore al liceo di Douai (1863-70), si occupò di letteratura e di storia francese, inglese, italiana e tedesca (Zeiten, Völker, Menschen, 7 voll., 1874-76). Dal 1871 visse a Firenze. È noto soprattutto come saggista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO COMPAGNI – BORDEAUX – FIRENZE – GIESSEN – PARIGI

BERTHOLET, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico belga, nato a Vielsalm nel Lussemburgo il 30 dicembre 1688, morto a Liegi, il 25 o 26 febbraio 1755. Frequentò il collegio dei gesuiti a Lussemburgo e dopo aver studiato teologia a Douai e a Parigi, [...] entrò definitivamente fra i gesuiti il 2 febbraio 1723. Dapprima fu incaricato di predicare; ma poi, per salute cagionevole, ottenne l'autorizzazione di condurre vita più tranquilla. Cominciò così il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – TEOLOGIA – GESUITI – PARIGI

Allen, William

Enciclopedia on line

Allen, William Cardinale (Rossall, Lancashire, 1532 - Roma 1594); ardente cattolico, fu costretto, salita al trono la protestante Elisabetta, a riparare a Lovanio (1561) e poi a Malines, conducendo un'attiva propaganda [...] missionaria in Inghilterra, per riportare i suoi connazionali all'obbedienza di Roma. Si stabilì in seguito a Douai, fondandovi un collegio per i cattolici inglesi che ebbe un'importante funzione religiosa, e da cui si diffuse in Inghilterra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – GREGORIO XV – FILIPPO II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali