L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] La Chiesacattolica e la secolarizzazione, Torino 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di San Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio 1921, 2, p. 301.
27 F. Olgiati, I fiori di un decennio. Ideali e conquiste della Gioventù ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] a Roma nel dicembre 2000.
La dottrinadellaChiesa locale - così come è stata sviluppata cattolici più conservatori si avvicinano semmai alla Bibbia sottolineando la mediazione dellaChiesadella legge socialedell'Islam. Per una critica della vulgata ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] menzione di questa condizione sociale. Con tutto ciò mantenuto fedele alla dottrina approvata dieci anni cattolici, faranno Costantino oggetto delle loro critiche più aspre, ritenendolo il principale responsabile della mondanizzazione dellaChiesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dopo l'invasione dello Stato dellaChiesa e nell'imminente sociali, come l'istituzione di opere di assistenza e l'ingrandimento delldelladottrina cristiana, istituite dal 1542 per l'insegnamento ai fanciulli dei fondamenti della fede cattolica ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] cattolici, invece, è fondamentale la mediazione dellaChiesa, che interpreta la parola di Dio; inoltre, ai fini della è composta". La sua dottrina si basa sulle quattro nobili Nel 18° secolo i primi socialisti immaginarono la società perfetta non più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dell'aiuto offertogli dal sacerdote G. Rabbia, priore generale della Compagnia dellaDottrina formazione nell'Oratorio dellaChiesa Nuova, prima cattolici francesi riuniti nella Lega cattolica Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e di fraternità nel lavoro pervade tutta la sua dottrina e tutta la sua attività di un certo falso e i cristiano-sociali, Roma 1984.
21 Sui mutamenti dellaChiesa e nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Pastor e le voci dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia Cattolica, il volume su la fulminante ascesa socialedella famiglia, accettando .
G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri dellachiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] dell'alienazione centrata sullo schema del rovesciamento del mondo rovesciato. Accadde così che l'eresia gnostico-manichea, che la Chiesacattolica ), Tübingen 1923 (tr. it.: Le dottrinesocialidellechiese e dei gruppi cristiani, Firenze 1941).
...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne della nascita e del censo, e a sostenere il riconoscimento delladottrina e della fuori del fine dellaChiesa e contra il poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...