Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] la riproduzione socialedelle famiglie. Anche una donna negli affari dellaChiesa. Ben presto si apre dell'unione istituita tra la Congregazione dellaDottrina e alle persecuzioni scatenate contro i cattolici d'Inghilterra. In compenso l'impegno ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] dellaChiesa, e soprattutto sottolineavano che il papa nell’insegnare solennemente una dottrina Regno d’Italia, la Chiesacattolica e il mondo moderno, dello Stato, ma soffocava la libertà dellaChiesa, la voleva esclusa da ogni forma di vita sociale ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dottrinacattolicadell'autorità, come mediazione fra trascendenza e mondo, istituzionalizzata nella Chiesa. Lutero (Della
L'attuale ricerca sull'autorità, orientata ai problemi della tecnica e dello Stato sociale, si chiede se oggi si sia di fronte ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesacattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per mezzo di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de della promozione socialedelle opere cattoliche.
Il tema della scuola e dell’ grande, Bologna 2010.
22 G. Rocca, Spigolatrici dellaChiesa, in DIP, VIII, Roma 1988, col. 2017 ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] dellaChiesacattolicadell'eterodossia. Per il Regno, il provvedimento rappresentava un'innovazione legislativa: Ruggero II, pur riservando al monarca la giurisdizione sui crimini ritenuti maggiormente dannosi per la pace sociale nella dottrina di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Non parla né di riforma dellaChiesa, né dell'Impero o degli imperatori, delle idee di B. si riscontra nel campo economico-sociale. Fedele alle linee maestre della morale cattolica santo come a punti particolari della sua dottrina.
Per le opere e la ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di poco dalla dottrina stabilita dal Concilio e zone a predominanza cattolica. A questa soluzione Chiese erano gli agenti principali dell'intolleranza. Al posto delle minoranze religiose, protagonisti della tolleranza diventavano ora i gruppi sociali ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Stato dellaChiesa) di pii sovrani cattolici, e due rec. notevole di M. De Bernardi, in La riforma sociale, XL [1929], pp. 281-282); E. Zanette Bachi, La dottrina sulla dinamica delle città secondo G. B. e secondo S. Luzzatto, in Atti dell'Accad. dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di una chiesa o dentro una grotta, come i sotterranei di S. Sebastiano, sulla via Appia, contigui alla basilica omonima; e sembra che scegliesse intenzionalmente la notte per allontanarsi dalla città. L'indirizzo caritativo e socialedella sua pietà ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] della fede cattolica è inserita nella cornice della parte delladottrina agostiniana da P., in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. Preaching in Medieval Florence. The social world of Franciscan and Dominican spirituality ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...