Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dell'Occidente, e di contrapporre la dottrina tradizionale buddhistica alla classe dirigente di formazione cattolica monaci e proclamò la Repubblica Socialistadella Birmania. La compatibilità del buddhismo dei beni dellaChiesa, educazione, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] possibilità di avanzamento sociale che un antipapa dottrina, dichiarata falsa, della superiorità del concilio ecumenico sul papato. Destinata a rivestire un profondo significato nel processo che, in età rinascimentale, portò nella Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] morte di Ferdinando il Cattolico), dopo avere concluso dottrinadelle indulgenze (9 novembre 1518); ma questo non bastò a fermare l'ondata polemica contro l'autorità e i metodi di governo dellaChiesa e aspetti della realtà sociale in cui egli ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] giusta la dottrina degli apostoli, di Carlo V, "La Civiltà Cattolica", 97, 1946, nr. 2, 651, 665.
B. Pullan, La politica socialedella Repubblica di Venezia, 1500-1620, Roma 1982 23, 47, 81, 288-89.
Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, VI, Milano ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] della fede cattolica, una rimemorazione della storia della tra i dottori maggiori dellaChiesa (Par., X, alle diverse condizioni sociali. Altri ancora d'Hist., II (1923), pp. 189-201.
Dottrina. C. Prantl, Geschichte der Logik im Abendland, I ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] delleChiese d'Oriente.
La dottrina di Eutiche, maturata negli anni dell'antinestoriano patriarca Proclo e dell conclude solennemente: "La fede cattolica accoglie i due aspetti ed México 1951.
S. Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo, Roma 1951.
B. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] impegnati in campo sociale e politico. Non si può negare, però, che il regime fascista abbia esercitato il suo fascino e raccolto consensi anche all’interno delle comunità monastiche, come del resto nella Chiesacattolica italiana, soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Quanto al senso dellasocialità operante, esso è e mistica, VI(1961), pp. 452-466; V. G. Bassan, La dottrinadell'amore in s. C., Rovigo 1961; M. Sticco, S. C. S. C. da S. dottore dellaChiesa universale, in La Civiltà cattol.,CXXI (1970), pp. 18-30; ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Roma nel 1870 sancisce la scomparsa dello Stato temporale e la necessità per la Chiesacattolica di spostarsi su un altro piano. and Peasants: Italian Immigrants and the Catholic Church, «Journal of Social History», 2, 1969, pp. 217-269, e Cult and ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dagli oppositori, allarmato dalla diffusione delledottrine richeriste nel basso clero, l'unità delleChiese cristiane e di contenere le persecuzioni contro i cattolici, laddove si resistenza di un humus sociale secolarmente abituato alle esenzioni ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...