Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cattolici alla fine del secolo XIX e ne aveva scritto in seguito anche in opere di storia di una certa diffusione (nel 1913 in una Storia socialedellaChiesa di Gaeta e membro della Commissione della Cei per la dottrinadella fede (gli interventi di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delleChiese cristiane; [...] e sociale, accompagnata cattolico che si era creato negli anni diLeone XIII e ne rende quindi palesi i caratteri, di fondo ancora legati alla dottrina ecclesiologica dell’intransigentismo ottocentesco, «per la cui schematica ecclesiologia la chiesa ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] disturba dunque l'uso del termine nelle scienze sociali. Ciò ha portato molti studiosi a tentare gli adepti dellaChiesacattolica apostolica fossero delleChiese missionarie, ripropongono tuttavia largamente una dottrina di tipo protestante;
4) Chiese ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] soprattutto dal punto di vista economico e sociale, risultava il sequestro e la messa , nel primo commento, la dottrina dei padri: "Cum igitur Petrus la Chiesa di Roma non è universale, ma "de universitate", cioè parte dellaChiesacattolica e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Stato e la Chiesa. Anche in questo caso bisogna tornare indietro di quasi un secolo, al rapporto dellaChiesacattolica con il processo antigiudaica e obbediente alla dottrinadellaChiesa, dimenticando però di dar conto della parola «sangue» ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] . del Fascismo secondo la dottrina e la prassi più recente Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009; Repubblica riconosce la sovranità dellaChiesacattolica nella sfera dell’ordinamento giuridico di essa». ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrinadella regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrinadella regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] cattolico – l’avvio di una corretta impostazione nel rapporto tra potere religioso e potere politico, in cui la valorizzazione del ruolo socialedellaChiesa diventa garanzia di autentica vita civile16.
Il rapporto tra Costantino e la dottrinadella ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] potenziamento della presenza dei gesuiti nella vita religiosa e sociale di della Compagnia, ma anche il riscatto dellaChiesacattolica che vi trovò "moltissime novità e temerità e dottrine pericolosissime circa la fede di Misterii altissimi" ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] della vita sociale senese, verso la fine degli anni Venti. Tenuto conto delle 45) la sua adesione completa alla dottrina religiosa della Riforma. Quello che possiamo dire sottoposti alla violenza del padrone dellaChiesacattolica ("E s'altri contra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] delle priorità del pontificato. Una prima enfasi è quella sul dovere dellaChiesacattolica di mostrare il volto misericordioso dellaChiesa di movimento in grado di affrontare le questioni sociali prefetto della Congregazione per la Dottrinadella ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...