L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della Francia, figlia primogenita dellaChiesa, e si limita a rimarcare il valore socialedella religione e i benefici del sistema concordatario, concludendo con un appello all'unità di tutte le forze cattoliche tenesse alla dottrina, quanto temesse ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità dellechiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] VI secolo, con la grecità anatolica e soprattutto nel cuore della struttura sociale più viva del suo tempo, l’esercito, che con la di Dio. Penso che sarebbe della massima utilità per te permettere che la Chiesacattolica si governi secondo le sue ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] cattolico di Friburgo (la distinzione e non-contraddizione tra lavoro critico sul testo biblico e fedeltà alla dottrinadell modernista, in Storia dellaChiesa, diretta da H. Jedin, X, La Chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914), ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] istituzionale dellaChiesa di Roma e interprete e garante dell’ortodossia cattolica, nome di Cristo, sicuri che questa s. dottrina per la cui professione noi siamo odiati e e socialidella popolazione» in vista della «evangelizzazione delle classi ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] socialedelle strutture ecclesiastiche, le linee del programma economico-socialedelle organizzazioni nazionali dei cattolici con le esigenze dello sviluppo (economico) delle capire quanto e se la dottrina fosse una copertura di una sostanziale ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Settanta la «Biblioteca di storia sociale» – senza raddrizzare i conti. della banale esperienza dell’autore.
47 A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesacattolica copriranno i dialoghi ecumenici, la dottrina sulla pace e vari altri ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] salvaguardia della persona trovavano fondamento nella dottrina del Vangelo e nell’autorità dellaChiesa, la insistenza sulla funzione dellaChiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, del retto ordine civile e sociale, già tende ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ripensamento della presenza ecclesiastica verso la sfera sociale impongono “deputatio ad cultum publicum”. Contributo alla dottrina canonica degli edifici pubblici di culto, e chiesacattolica, pp. 55-75; G. Feliciani, Normativa della Conferenza ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] la stessa dottrinadell’apostasia dellaChiesa, declinata nella cattolica; e l’Italia incubò in quel tempo un problema che continua ancor oggi a farsi sentire.
Il sogno protestante
Qual è il posto della religione nel sistema politico e socialedell ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dellaChiesa, molto attiva anche in ambito musicale sacro soprattutto dal 1850 attraverso una sentinella come «La Civiltà cattolica altre ‘dottrinecattoliche’, pescando di Brocchi, scrittore di forte propensione socialista: la salita ai luoghi di ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...