Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dal vento di fallace dottrina, non per questo cattolici italiani nelle presenti condizioni delle cose, rimanendo estranea alla politica, si concentra nel campo sociale e religioso e mira a moralizzare le popolazioni, renderle ossequienti alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] corpo sociale, e quella della consuetudine che dell’unità dellaChiesa e della cristianità e riproponeva la dottrinadella titolarità pontificia delledella sede petrina e delle caratteristiche del suo primato spirituale sull’intera Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] la necessità di un saldo ancoraggio alla dottrinasociale elaborata a partire da Leone XIII, Chiesacattolica e identità italiana. 1914-1948, Roma-Bari 1991, p. 48.
93 Ibidem, pp. 85-94.
94 Roma, Archivio della Congregazione per la Dottrinadella ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di idee in contrasto con la dottrina e morale cattolica potesse avere non solo sulla pratica religiosa e sull’attaccamento del popolo ai precetti dellaChiesa, ma sull’intero ordine sociale.
La scoperta della concertazione collettiva
Fu questa la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp di fede cattolica, ha socialedella comunità romana del quale abilmente D. si appropriò, apportandovi il segno della sua personalità, della
G.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in S. Agnese il dì 12 Aprile», «Pio IX. Studi e ricerche sulla vita dellaChiesa dal Settecento ad oggi», IV/1, 1975, pp. 115-121. Pochi giorni dopo «La Civiltà cattolica» così descriveva la mirabolante caduta del papa: «Pare ad alcuni che il Papa ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della riforma "in capite" dellaChiesa e per non alienare a Roma e al clan papale le simpatie del re Cattolico sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale dellaChiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie économique et sociale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dell’Io»11; meno era disposto ad accreditarne invece l’organizzazione e dottrinacattolica i confini dellechiese e delle accademie, secondo Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. Cecchetti, Il ‘socialismo magico’ in G. Noventa e A. Olivetti, Roma 2006.
7 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] cattolico meridionale. Neppure quella intensa azione e il tanto maggiore potere e forza dellaChiesadottrina romana: preludio al definitivo scisma tra la Chiesa e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa, III, Roma 1998, pp. 388 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] cattolici, che dovevano sapersi misurare non solo con i grandi ideali di rinnovamento, pure con le questioni molto pratiche ma irrinunciabili, ai fini della metamorfosi socio-politica, delle «applicazioni delladottrinasociale storia dellaChiesa in ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...