Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] popolo cristiano, rivelò l’insostenibilità di una Chiesacattolica al rimorchio delle forze liberali. I ministri laici che si economico-sociale, e variabile quindi secondo le esigenze dei tempi.
Il diritto romano non ha conosciuto una dottrina ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] nell’i. una chiesa gerarchicamente costituita. Appartengono che regolano la vita sociale e dello Stato. Convenzionalmente caratterizza il sforzo») in cui la dottrina si costituisce in un ampio dell’autorità favorì l’avanzata della riconquista cattolica ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e dellaChiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] cattolica.
Gesù Cristo nei Vangeli
L'anno delladella fede e della speranza e anche delladottrina, della morale e della tempo, spazio e contesto sociale e politico, ma anche il salvifica dellaChiesa che i cristiani vedono il dono della salvezza ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] status, diritti e doveri delle p. sociali. Nello stesso tempo, Chiesacattolica, sono i soggetti primari di tale ordinamento in quanto destinatari delledottrina psicologica di C.G. Jung, il termine latino persona («maschera») indica quella parte della ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o dei sacerdoti, o. dei diaconi). Anche il sacramento che investe dell’esercizio di tale ministero è detto o. (anche o. sacro). O. religiosi Nella Chiesacattolica, società di vita comune, approvate dall’autorità ecclesiastica, i cui membri ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] tutti gli aspetti della vita, implicando nei suoi presupposti una valutazione di essi radicalmente sovvertitrice, con vastissime risonanze di carattere sociale, nell'Europa agitata da una terribile crisi (la Chiesa impegnata nella lotta ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] sentore delladottrina rivelata socialedelle civiltà di cui essa fa parte.
Diritto
Superato nella Costituzione (prima ancora che nell’accordo di modificazione del concordato del 18 febbraio 1984), il principio della r. cattolica come sola r. dello ...
Leggi Tutto
Nella Chiesacattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] Il primato del papa
La centralità del papato nella Chiesacattolica rappresenta il punto di arrivo di un lungo della questione sociale, alla quale dedicò l'enciclica Rerum novarum. Nel 1929 il Concordato con lo Stato italiano segnò la fine della ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari dellaChiesa. Le prime c. nacquero nel [...] dottrinadella fede, erede del Sant’Uffizio, ha il compito promuovere la dottrinadellaChiesa in materia di fede e costumi: tutela la verità dellacattolica (dei seminari e degli istituti di studi) e la C. delle (caritativo, sociale, culturale ecc ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] delladellaChiesadellaChiesaChiesacattolica. I caratteri dai quali la dottrinacattolica riconosce un P. dellaChiesa sono l’ortodossia delladottrina, la santità delladella Congregazione dellodella Congregazione il capo della famiglia. Il dell’ ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...