PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ): ascese nella scala sociale con l’ingresso nel delle compagnie del Santissimo sacramento e con le scuole delladottrina tridentino) dellaChiesa universale. delle arti figurative nella riforma cattolica, in Archivio italiano per la storia della ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] della Compagnia delladottrina cristiana per le scuole delle 240-243, 360 s.; B. Pullan, La politica socialedella Repubblica di Venezia, 1500-1620, I-II, Roma catechisti, in La chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, a cura di ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Chiesacattolica lo induce a distanziarsi talvolta dal suo modello. Così, accoglie il concetto di contratto sociale ma considera la religione come la migliore garanzia per la tranquillità della Tommaso Nani e la dottrinadell’indizio nell’età dei ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile dellachiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] diocesi e dellachiesa, in Id., Preti di Roma, Roma 2006, pp. 148-164; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008, pp. 308-346; A. De Marco, Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] pubblicare, per le Edizioni della Civiltà cattolica (Roma), la collana "Dottrinesociali del cattolicismo", da lui cattolicadell'indifferenza dellaChiesa di fronte ai regimi politici. L'accettazione della democrazia avviene prendendo atto della ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] l'utilità sociale anzi politica degli cattolicodella gerarchia episcopale per rapporto al primato". A questo proposito il C. sembra aver compiuto un passo in avanti rispetto alle posizioni del 1774: ora rifiuta la definizione del regime dellaChiesa ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] amministrativa e di impegno nel sociale. Il 5 marzo 1883 fondò moribondi, insegnare la dottrinacattolica e svolgere tutti gli dottrine erronee, ma anche al riavvicinamento alla Chiesa di quanti se ne erano allontanati e alla ricristianizzazione della ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] ’insegnamento di leone XIII, si batté per la promozione socialedelle classi più diseredate. La sua visione non si scostava, però, dalla dottrinasocialecattolica del tempo, improntata alle tesi di Giuseppe Toniolo, secondo cui la democrazia andava ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] organizzata dai filosofi atei e dai giansenisti per distruggere la Chiesacattolica, uno dei topoi della pubblicistica filogesuitica. Il M., oltre a sostenere alcune tesi tipiche della Compagnia in tema di morale, come quella che riteneva sufficiente ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] dal 1942 al 1994, Roma-Bari 1996, ad ind.; G. De Rosa, «La Civiltà cattolica»: 150 anni a servizio dellaChiesa (1850-1999), Roma 1999, ad ind.; G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, ad ind.; A. Riccardi, Pio ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...