DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] delle altre dottrinecattolica il 28 luglio 1842, sul Cattolicesimo e i sistemi socialisti considerati ne' loro rapporti colla condizione economica de' popoli (Roma 1843), dove il desiderio di confrontare la posizione dellaChiesa con il socialismo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] cattolici. Fautore di un concilio che si autodefinisse rappresentante di tutta la Chiesa, partecipò alle discussioni della , che condannò il principio della sola fide e individuava gli errori delladottrinadella giustificazione. In una lettera al ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dottrina di s. Alfonso de' Liguori, che sarebbe poi prevalsa in seno alla Chiesa. Propagata dal Diessbach in varie città dell'Italia, della Francia e dellacattolico, quali quelli della infallibilità personale del papa e dell'importanza socialedella ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] dell’incendio della cristianità, reo – come Lutero – di avere demolito le devozioni e l’autorità dellaChiesa, aprendo la porta della di elevazione sociale e
Fonti e Bibl.: Archivio della congregazione per la Dottrinadella fede Index, Diarii, 1, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] di promozione sociale fu rappresentata di avere introdotto alle nuove dottrine anche il vescovo di Cava Pio V pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262; M storica, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXXV (1981 ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] infatti ornial piùpermettere la loro fluttuanza sociale separata (e meno che mai della scrittura sacra, del concili et del dottori" dellaChiesa, che non aveva alcuna consistenza la "moderna eresia" che si era levata contro la tradizione cattolica ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] tal modo sottolineare il contributo di dottrina ed esperienza che il C. cattolici comunisti, poi Partito della sinistra cristiana, e il Partito cristiano socialecattolica" e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] la Chiesacattolica dagli attacchi dei protestanti, dimostrando una conoscenza profonda e aggiornata della loro nel 1942 curò un'ampia raccolta di documenti pontifici sulla dottrinasociale Le encicliche sociali dei papi da Pio IX a Pio XII (Roma), ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] due volte con «gran dottrina» nella cattedrale di in difesa delle libertà dellachiesa bitontina. tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1985; G. De Rosa, storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] il Partito socialista e le forze progressiste del mondo cattolico. A dicembre costituì la Lega democratica nazionale, movimento di ispirazione cattolica ma tendenzialmente aconfessionale, giustificato a partire da riferimenti alla dottrina di Tommaso ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...