CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] alla dottrinasocialismo, del quale rifiutava la teoria dellaChiesacattolica.
In proposito il C. si batté con decisione a favore della piena libertà religiosa e contro ogni posizione privilegiata dellaChiesa. Si oppose alla formulazione dell ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] l’oratorio dellaDottrina Cristiana per il dei minori osservanti per l’assegnazione dell’unica chiesacattolica, che il M. aveva restaurato quartiere, regolarizzandone i tracciati viari e rimediando al degrado sociale (Curcio).
Il M. morì il 28 dic. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di Napoli, Juan de Zúñiga, chiese a Filippo II un abito di , seguendo la dottrina corrente, il trattato sposarla, dovute alla differenza sociale tra i due e della gioventù cattolica.
Opere: Lettere ed altri scritti di s. Luigi Gonzaga della Compagnia ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] comunismo" dellaChiesa primitiva, con la sua messa in comune dei beni, l'organizzazione sociale del relative all'inchiesta), Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrinadella fede, Fondo Santo Officio, Stanza storica: Processo ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] doveri della sovranità come diretti a procurare la pace, la tranquillità sociale e accettato supinamente la tutela delladottrinacattolica.
Su questa, come sulle della teocrazia papale, dell'unità dellaChiesa sotto il primato di Roma, e della ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] dottrina politica cattolicadelle visite romane del 1585); Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 462, n. 7, cc. 1-10 («Discorso sopra la lega, che Mons. Sega venne a trattar a Madrid per ordine di S. S.tà fra la Chiesa, il re Cattolico ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] delleChiesedella Riforma sarebbe stato alla base dello sviluppo del sistema del socialismo. dellaChiesa greca apparisse già la dottrina secondo cui Cristo fondò la Chiesa sopra Pietro, principe degli apostoli, corifeo di essi e primate dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] non vedeva una «inconciliabilità totale tra la dottrinacattolica e qualche forma di tutela per le di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine di Chiesa che il Concilio ha fornito dei propri membri a una azione sociale e, quindi, politica», con ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] sociale (Rivoluzione e utopia, a cura di I. Cubeddu, in Giornale critico delladellaChiesa in campo educativo. La polemica antichiesastica proseguì tra il 1854 e il 1855 contro La civiltà cattolica faticoso confronto delladottrina hegeliana con ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] coinvolto nell’attività dei cattolici in merito alla Costituente. Relatore alla XIX settimana sociale di Firenze (22 frutto non soltanto della conoscenza del magistero dellaChiesa in questo ambito, ma anche delladottrina tedesca dall’Impero ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...