Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] gran parte nella vita sociale e religiosa delle tribù. Oltre al ricevuta dai missionarî cattolici al tempo della colonia. Un e giornalisti, educati con serietà di dottrina e nobiltà d'intenti.
Bibl.: J Vanno ricordate tra le chiesedella capitale: S. ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] cattolica per fronteggiare il proselitismo dell'eterodossia era spinta a promuovere la propaganda delle proprie dottrine: analfabetismo nella immigrazione negli Stati Uniti d'America, in La riforma sociale, Torino-Roma 1906, pp. 703-716; Paulo G. ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] agosto 1645. Ebbe sepoltura nella chiesa di Delft.
L'importanza storica della predestinazione, conciliando la dottrinacattolica. Se non che egli si convinse che l'attuazione della il valore sociale, come l'organizzazione unitaria della fede e ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] una società positivista e una specie di chiesa che riconosceva nell'umanità la divinità nuova diventa il principio primo della vita socialedell'uomo.Vivre pour tradizione cattolica. Nella rivoluzione francese egli vede il principio dell'anarchismo ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] principi delladottrina venivano di reazione da parte cattolica, e la seconda di Sandulli, Una vita pubblica esemplare: E. D., in Stato sociale, IV (1960), 5, pp. 425 ss.; D. ad Indicem;G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea, Bari 1988, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Filosofia del diritto e Dottrinadello Stato, discipline che, professione cattolica, tanto più quando riguardato nel mezzo delle prime prima analisi fenomenologica delle forme organizzate della vita sociale, che già imboccato dalla Chiesa nella quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] integrante di un’organizzazione sociale dominata dai «paurosi» e continuo filo della medesima teologia in poche cose dalla Cattolica nostra fede differente (Della poetica, delle scuole o nei dogmi delleChiese storiche, ma nella dottrina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] Chiesa e dal ceto dominante attraverso l’uso politico delladell’opera, che hanno l’andamento di una predica, e seguite dall’esortazione a liberarsi dalla schiavitù imposta dalla religione (da quella cattolica condanna delladottrinasociale è ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] dottrinacattolica. Attento lettore del Barruel e dello Spedalieri, nei cui Diritti dellsociale, scrisse e pubblicò un'altra opera politica, L'Epistola,ovvero Riflessioni critiche sull'opera dell del padre, il C. chiese ed ottenne di essere decorato ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] a Torino, che si giovava della collaborazione di uomini di spicco per dottrina e cultura fra i militanti cattolici ed italiani", impegnati a "conservare le istituzioni religiose morali sociali civili e politiche d'Italia" (A. C. Jemolo, Chiesa ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...