CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] della peste del 1575-77; il morbo alfine era cessato, ma la vita socialedottrina cristiana per fanciulli e adulti; il bilancio complessivo della visita diocesana risultò peraltro deludente: su 163 chiese e proficuo della Riforma cattolica; quanto al ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] dottrina e aggregato il 28 nov. 1860 fra i dottori del collegio filosofico delladella conciliazione e di Rosmini: ma le sue idee non conformi alle posizioni ufficiali dellaChiesa , Antonio Stoppani e la Civiltà cattolica e Di una nuova accusa mossa ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] della fede cattolica (dellaChiesa postridentina, della Spagna asburgica e dell’ sociale, economico). Il termine ugonotti (forse sinonimo di confederati) designava i seguaci francesi delladottrina calvinista, diffusasi in una consistente parte della ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] con la propaganda socialista e anticlericale dall'altro della sua obbedienza alle direttive romane, era testimone monsignor Giacomo DellaChiesa, arcivescovo dì Bologna e primate delldottrinacattolica non nega la legittimità della resistenza e della ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] diritti dell'uomo... di Giuseppe Tamagna, l'anonima La dottrina del cattolica (e qui affiora il concetto utilitaristico della religione come unica garante dell'Ordine sociale francese dello Stato dellaChiesa e l'istituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] aspetti della vita sociale, sia della teocrazia è la dottrina secondo dellaChiesa, per combattere gli infedeli e punire gli eretici.
Regimi teocratici d’oggi
Con la nascita degli Stati nazionali moderni e la Riforma protestante la Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
cattolicesimo liberale
Movimento politico della prima metà del sec. 19°, diffuso in Belgio, Francia e soprattutto Italia. Teorizzò la conciliabilità delladottrinacattolica con i principi liberali della [...] e Chiesa e di un regime politico assolutista, ma anche, con V. Gioberti, al cattolicesimo sociale favorevole si scontrò con l’impossibilità di conciliare l’universalismo dellaChiesa con il principio di nazionalità italiano e le conseguenze ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] la religione cattolica, i riti delladottrina Monroe («L’A;merica agli americani»), in sostegno all’indipendenza dei paesi delldell’A. Meridionale.
1968: Conferenza episcopale di Medellín, in cui la Chiesa latino-americana abbraccia posizioni sociali ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Monte Shigi, assicurava alla nuova dottrina protezione e diffusione. Nel 588 chiese o cappelle, 1759 propagandisti e 154.521 fedeli, risulta evidente che hanno superato i cattolici trova, nelle condizioni socialidell'epoca, condizioni favorevoli a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ai seguaci di tale dottrina che avevano adottato un essere una reazione cattolica, invisa ai mai cessato di fornire atleti della fede alla chiesa ortodossa. In Cappadocia, fra sviluppo dell'economia sociale in Asia Minore, fu quella delle ribellioni ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...