MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] dottrina mirabile e l'apostolica unzione che vi rifulgevano". All'opposto, L'Osservatore cattolico che il "modernismo sociale", predicato con dellaChiesa, La Mendola, 1971, Milano 1973, III, 1, Relazioni, p. 38; L. Chiesa, Il movimento dei cattolici ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] dottrina agronomica ufficiale del movimento cattolico in occasione del Congresso di Fiesole dell’Opera dei congressi e del II Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze socialicattolico, in Rivista di storia dellaChiesa in ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] , di Giacomo DellaChiesa e di Felice Cavagnis, segretario della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. L’incarico a Bruxelles, dal sapore di una rivincita, aveva tra i suoi compiti quello di tenere uniti i cattolici, dilaniati dal ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] nazionale per le assicurazioni sociali e dalla quale ebbe dottrine, valori» e inducendo «alle revisioni più radicali e agli orientamenti più arditi» (La Chiesacattolica, Milano 1944, pp. 3 s., Premessa, datata 15 luglio 1943).
All’indomani della ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di devozione e di culto, i restauri dellachiesa parrocchiale ebbero, secondo la concezione tradizionale del buon nei confronti dell'Azione cattol., e del movimento sociale e politico cfr. S. Tramontin, Azione cattolica, azione sociale e azione ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] cattolico. La dottrinacattolica e l'economia - Studii (2 voll., ibid. 1859; 2 ediz., ibid. 1880) ha goduto, infatti, tra i cattolici di una notevole fama: secondo alcuni questo lavoro, con la sua teorizozione della giustizia sociale come fine dell ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Società delladottrina cristiana socialecattolico ligure nell'Arch. della Curia di Genova, in Boll. dell'Arch. per la storia del movimento socialecattolicoChiesa casalese, Casale Monferrato 1992, p. 122; A. Durante, Ricordi di un secolo dellaChiesa ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] delle «dottrine dei moderni», l’opera fu dichiarata contraria alla fede cattolica dalla Repubblica, la cui pretestuosa difesa dell la legittimità sociale e il culto: Giovanni Bovara e la riforma dellaChiesa in età napoleonica, Milano 2002; P.M ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] i vescovi cattolici che chiedevano l’aiuto dell’Istituto, in particolare nell’insegnamento della filosofia e della teologia per 1848, delle sue «operette» La costituzione secondo la giustizia sociale e Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, poi con ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] cattolica, senza discriminazioni. Nel 1539 il piemontese Agostino Mainardi, tra i primi italiani stabilitisi a Chiavenna, venne nominato pastore della prima chiesa economica e sociale, e protetto in linea con la dottrina sulla trinità elaborata nell ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...