CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] infatti ornial piùpermettere la loro fluttuanza sociale separata (e meno che mai della scrittura sacra, del concili et del dottori" dellaChiesa, che non aveva alcuna consistenza la "moderna eresia" che si era levata contro la tradizione cattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] dello Stato nazionale e la necessità di individuare un fondamento etico-politico e anche religioso del nuovo Stato alternativo alla Chiesacattolica era infine risalita in superficie era la ‘questione sociale’, di cui la ‘questione meridionale’ era ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] tal modo sottolineare il contributo di dottrina ed esperienza che il C. cattolici comunisti, poi Partito della sinistra cristiana, e il Partito cristiano socialecattolica" e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] la Chiesacattolica dagli attacchi dei protestanti, dimostrando una conoscenza profonda e aggiornata della loro nel 1942 curò un'ampia raccolta di documenti pontifici sulla dottrinasociale Le encicliche sociali dei papi da Pio IX a Pio XII (Roma), ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] due volte con «gran dottrina» nella cattedrale di in difesa delle libertà dellachiesa bitontina. tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1985; G. De Rosa, storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] della religione cattolica. La commissione compì in breve il proprio lavoro, eliminando le parti più innovative e l'articolo che prevedeva l'incameramento dei beni dellaChiesa verso la situazione politico-socialedell'alleato, anche per rigorismo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] della Montagna, per insistere invece sugli elementi di continuità tra Antico e Nuovo Testamento in una prospettiva irenica. In questo caso, però, oggetto di discussione fu soprattutto la dottrinasocialedellaChiesa gli studenti cattolici a ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] quello socialista.
In questo senso occorre rilevare come i suoi contatti con i cattolici comunisti , Il cardinale A. O., carabiniere dellaChiesa, Roma 2002. Si vedano anche: A. Indelicato, Difendere la dottrina o annunciare l’evangelo. Il dibattito ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] zii materni e uno paterno, priore dellachiesa di S. Pier Forelli, erano dell'Ottocento: C. G. l'uomo della pietà e delladottrina artistica cristiana della parola, Torino 1935; F. De Feo, C. G., in Spiritualità e azione del laicato cattolico ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] sulla nascita; 3. sulla perfetta fede cattolica dei genitori; 4. sul comportamento cristiano inserita nel quadro delladottrinadella salvezza da realizzare attraverso Tolto per breve tempo dal calendario dellaChiesa universale con la riforma di Pio ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...