GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dell'invenzione resta il bozzetto di Kansas City); è esemplare in questa illustrazione delladottrinacattolica venendo da una situazione sociale e politica assestata del sacro, storia dell'arte e storia moderna…, in Storia dellaChiesa di Bologna, II ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] della morale e della pietà cattolica. L’elogio di Paolo IV vi suonò indiretta critica a Pio IV, avvertito ambiguo verso i nemici dellaChiesa del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrinadella fede, S. e mobilità sociale: dall’‘ ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] delle altre dottrinecattolica il 28 luglio 1842, sul Cattolicesimo e i sistemi socialisti considerati ne' loro rapporti colla condizione economica de' popoli (Roma 1843), dove il desiderio di confrontare la posizione dellaChiesa con il socialismo ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] gli empi atomisti. La conoscenza delledottrine riprovate fu spesso limitata agli stessi pensiero. Se la Chiesacattolica e gran parte delle confessioni riformate si In Toland riaffioravano le richieste sociali e religiose «repubblicane» represse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] a parlare di 'storia socialedella medicina' nel 1940. dellaChiesa, in particolare di quella cattolica; dottrina isolazionista, fu la causa prima dell'indebolimento di questa organizzazione.
La fondazione della League of Nations (Società delle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] cattolici. Fautore di un concilio che si autodefinisse rappresentante di tutta la Chiesa, partecipò alle discussioni della , che condannò il principio della sola fide e individuava gli errori delladottrinadella giustificazione. In una lettera al ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dottrina di s. Alfonso de' Liguori, che sarebbe poi prevalsa in seno alla Chiesa. Propagata dal Diessbach in varie città dell'Italia, della Francia e dellacattolico, quali quelli della infallibilità personale del papa e dell'importanza socialedella ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] dell’incendio della cristianità, reo – come Lutero – di avere demolito le devozioni e l’autorità dellaChiesa, aprendo la porta della di elevazione sociale e
Fonti e Bibl.: Archivio della congregazione per la Dottrinadella fede Index, Diarii, 1, ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] 'organizzazione socialedell'era industriale a quella dell'era conforme agli insegnamenti delladottrina cristiana. Sulle due sponde dell'Atlantico le manifestazioni comunisti di tradizione cattolica il ruolo dellaChiesa è stato importante ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] di promozione sociale fu rappresentata di avere introdotto alle nuove dottrine anche il vescovo di Cava Pio V pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262; M storica, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXXV (1981 ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...