Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] sociale dove tutta si possa liberamente spiegare la forza delloChiesacattolica come sua ‘empirica’ organizzazione avevano una notevole importanza come elementi costruttivi della Fondamenti e orientamenti della loro dottrina filosofico-pedagogica, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] appare esser né di eloquentia né di dottrina alli huomini inferiori, curata dal L. per senso morale, senza distaccarsi dalla Chiesacattolica. Di tutt'altro avviso definire il valore e la figura socialedell'"intellettuale-mago". Questi, animatore ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] ricordato) si era stabilita una situazione di tregua nell’ambito dellaChiesa e la cessazione delle polemiche seguite alla condanna del 1887, con il citato decreto Post obitum della Congregazione del Sant’Uffizio (sul quale cfr. Antonio Rosmini e ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] tutto strumentale della religione cattolica.
Il 30 gennaio 1929 Gentile incontrò Mussolini e gli chiese di presiedere Dottrina politica e sociale. Qui, il filosofo sosteneva che l’ideologia del fascismo trova il suo punto focale nel concetto dello ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne della nascita e del censo, e a sostenere il riconoscimento delladottrina e della fuori del fine dellaChiesa e contra il poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] era la difesa dell'ortodossia cattolica e della costruzione politico-sociale che ne era scaturita, non solo contro la secolarizzazione già in atto in molti Stati ma anche contro i flebili tentativi di riformare dall'interno la vita dellaChiesa. Tale ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] famiglia come centro dell’unità della famiglia, non solo come unità portatrice di bisogni, ma anche quale risorsa per la società in senso lato. E a questo risultato va dato atto, hanno contribuito sia la cultura laica sia la Chiesacattolica (in tal ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] sostenne la necessità che i ribelli cattolici dovessero essere aiutati «non solo dalla dottrina catholica nella dellaChiesa inglese R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dottrina e del ceto togato raccolto nei tribunali supremi, con un risultato complessivo di partecipazione al potere che esprimeva gli equilibri socialidella corona, la religione cattolica del sovrano, la suddivisione della nelle terre dellaChiesa, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] delle due spade è presente anche nella bolla Unam Sanctam, promulgata da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302. Il papa dichiara che non vi è che una Chiesa, santa, cattolica e della preminenza di Costantinopoli, il Concilio enuncia la dottrina del ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...