Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] per i tipi di Civiltà cattolica, nel 1862 Pianciani avrebbe raccolto in Inghilterra» e la cui dottrina «non può negarsi si esso è semplicemente un fenomeno ‘sociale’. Ora, a meno che non dello Stato unitario e laico contro l’opposizione dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] personalismo si applica a diverse dottrine filosofiche del XIX e del e alla sua fede cattolica.
3. Una crisi della natura e della cultura; si è accaparrata perfino la religione, facendo dellaChiesa non solo nelle strutture sociali, ma in una cultura ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Pastor e le voci dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia Cattolica, il volume su la fulminante ascesa socialedella famiglia, accettando .
G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri dellachiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] novarum (1891) che sancì l’irruzione in forze dellaChiesa nel pensiero sociale moderno. Toniolo afferma che la scienza economica si occupa laici una lezione di dottrina cristiana, Toniolo intendeva educare i cattolici (specie i sacerdoti) all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] cum vero illo ex Maria nato, pubblicata in Transilvania nel 1568, e che si pose alla base di una delle questioni più complesse nel campo delladottrinasociale alle quali dovette fare fronte Fausto Socini nelle sue controversie in Polonia.
La ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] della ragione e dell'autorità, sulle obbligazioni rispettive dello Stato e dellaChiesa nelle cose di religione. L'atteggiamento del Muratori in proposito è improntato alla più pura ortodossia cattolica , la dottrinacattolicadell'Eucaristia.
Le ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] dell'alienazione centrata sullo schema del rovesciamento del mondo rovesciato. Accadde così che l'eresia gnostico-manichea, che la Chiesacattolica ), Tübingen 1923 (tr. it.: Le dottrinesocialidellechiese e dei gruppi cristiani, Firenze 1941).
...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , in cui i fenomeni religiosi investono la vita socialedell'uomo in tutte le sue forme.
A Heidelberg dell'Occidente cristiano, dal momento che crea un diritto pubblico dello stato che salda insieme l'eredità romana e la dottrinadellaChiesa ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Chiesacattolica) e intese, sono abilitate a esprimere il consenso e quindi a negoziare con lo Stato la legislazione che le riguarda (come previsto dagli artt. 7 e 8 della altra natura, l'origine nazionale o sociale, la proprietà, la nascita o ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ‘affinità’ nei confronti dellaChiesa», «quali sono i principi essenziali delladottrinadella fede e della morale» a cui i ravvisò nel matrimonio civile contratto dall’insegnante di un asilo cattolico che si era sposato con un uomo divorziato, un’ ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...