Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] delladottrinasociale, con l’enciclica Graves de communi (1901), per impedire la diffusione fra i cattolicidell Coari, un’amicizia spirituale, in Giovanni XXIII transizione del Papato e dellaChiesa, a cura di G. Alberigo, Torino 1988, p. 35n.
75 ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] cattolici, invece, è fondamentale la mediazione dellaChiesa, che interpreta la parola di Dio; inoltre, ai fini della è composta". La sua dottrina si basa sulle quattro nobili Nel 18° secolo i primi socialisti immaginarono la società perfetta non più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] sovrana: «atei devoti» difendono le battaglie dellaChiesa contro l’aborto e il trattamento di fine vita; repubblicani e liberali si alleano con monopolisti di concessioni pubbliche; socialisti si appropriano di temi liberali; movimenti razzisti ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle province meno importanti dell'impero musulmano, che, a seguito della rivoluzione sociale dei Padri dellaChiesa, strenuo difensore del culto delle immagini nel difensori delladottrina ortodossa una presenza cattolica nella basilica del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dell'aiuto offertogli dal sacerdote G. Rabbia, priore generale della Compagnia dellaDottrina formazione nell'Oratorio dellaChiesa Nuova, prima cattolici francesi riuniti nella Lega cattolica Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] di Costantino erano «ciò che noi comunemente chiamiamo la dottrinadella religione naturale, sull’unità e la provvidenza di Dio sociale e proteggerla dalla competizione.
Con il procedere del secolo, i fautori dell’‘alta Chiesa’ (gli ‘anglo-cattolici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] cattolica, si trasferisce a Venezia, quando la Santa Sede rileva l’incompatibilità delledottrine da lui professate con l’insegnamento dellaChiesa fisici e biologici. Una delle manifestazioni tipiche della natura umana è la vita sociale, anche se l’ ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] volti all'insegnamento delladottrinacattolica e all'ammonizione della croce
Le Storie della croce, affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro dellaChiesa obiettivo la realtà politica e sociale del paese in un momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] , a cura di M.A. Romani, Milano 1999.
P.L. Porta, La storia delledottrine economiche negli studi di Angelo Mauri e Amintore Fanfani, «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento socialecattolico in Italia», 2001, 36, 2, pp. 159-84.
Storia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e di fraternità nel lavoro pervade tutta la sua dottrina e tutta la sua attività di un certo falso e i cristiano-sociali, Roma 1984.
21 Sui mutamenti dellaChiesa e nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...